Continuano a svolgersi le procedure del concorso STEM per il reclutamento di docenti nella scuola Secondaria di primo e secondo grado. I posti disponibili sono 6.129 per le classi di concorso A020, A026, A027, A028 e A041.
Prova pratica del concorso STEM: in cosa consiste?
Per le classi di concorso A020, A027 e A028 è prevista, oltre che all’orale, anche una prova pratica. Questa si svolgerà nell’arco di 3 ore e potrà essere superata con un punteggio minimo di 70 punti su 100.
Si valuterà tenendo conto dei seguenti criteri:
- Competenza progettuale e padronanza dei contenuti: capacità di progettazione in relazione alla prova assegnata
- Uso di metodologie, strumenti e tecniche
- Analisi e rappresentazione dei risultati
- Argomentazione ed uso del linguaggio specifico.
L’ARTE DI INSEGNARE: CONSIGLI PRATICI PER INSEGNANTI DI OGGI
Prova orale
Verterà su un colloquio atto ad accertare le conoscenze e competenze culturali e professionali dei candidati in relazione alla classe di concorso per cui concorrono . Si baserà su un argomento predisposto dalla Commissione. Si appurerà anche la capacità di comprensione e conversazione in inglese. Punteggio massimo sarà di 100 punti.
Prove scritte del concorso STEM, dove sono?
Tra il 2 e l’8 luglio i candidati hanno svolto le prove scritte, per il cui superamento occorreva un punteggio minimo di 70 punti su 100. In molti però non hanno raggiunto tale soglia e quindi non possono accedere alla prova pratica.
È stato possibile visionare il risultato sul momento, dopo l’ esecuzione della prova: ciò non ha permesso ai candidati di poter riflettere sulle domande, sulle inesattezze commesse , sulle difficoltà riscontrate.
In seguito , infatti, non hanno più avuto la possibilità di accedere alla prova eseguita.
AGENDA SETTIMANALE DEL DOCENTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Come visionare la prova?
Orizzonte Scuola riporta le risposte dell’USR Sardegna e della Campania: entrambi rispondono che i candidati che vorranno visionare la propria prova potranno farlo accedendo all’area riservata MIUR. Questo non appena il consorzio CINECA, gestore informatico della prova, avrà trasmesso gli elaborati ai servizi informativi ministeriali.
Si presuppone quindi che si potrà esaminare la prova propria tra qualche giorno, accedendo su Istanze on line.