Il ministro Bianchi: 'Chi non vuole vaccinarsi, si assumerà le proprie responsabilità'

Il vaccino per i docenti potrebbe diventare obbligatorio: con l’aumento dei contagi Covid, aumentano anche i timori e le preoccupazioni per la riapertura delle scuole in presenza e in sicurezza a settembre. Le indicazioni fornite dal Comitato tecnico scientifico si starebbero muovendo verso questa direzione: non si esclude, infatti, l’obbligo del Green Pass per gli insegnanti e il personale ATA.

Qualora venisse davvero introdotto l’obbligo di vaccinazione, a cosa andrebbe incontro il docente che, comunque, dovesse rifiutarsi di sottoporsi al vaccino?

L’ARTE DI INSEGNARE: CONSIGLI PRATICI PER INSEGNANTI DI OGGI

Obbligo vaccino per gli insegnanti? Cosa si rischia in caso di rifiuto?

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che il Consiglio dei Ministri prenderà, in settimana, una decisione in merito alla delicatissima questione riguardante l’obbligo di vaccinazione per il personale scolastico. 

‘Noi ci troveremo questa settimana col Consiglio dei ministri – ha annunciato il numero uno del dicastero di Viale Trastevere – la decisione sull’obbligo vaccinale o meno per gli insegnanti andrà presa dall’intero collegio. Attualmente, – ha aggiunto il ministro – come mi ha comunicato ieri il generale Figliuolo, siamo all’84% per quanto riguarda gli insegnanti ai quali è stata somministrata la prima dose e al 75% per la seconda: c’è stata una risposta molto responsabile e ne terremo conto.’

Gli ultimi dati parlano di oltre 200mila lavoratori, tra docenti e personale ATA, che non hanno ancora ricevuto la prima dose di vaccino. Se inizialmente si era pensato a una campagna di sensibilizzazione che spingesse insegnanti e ATA a sottoporsi alla vaccinazione, ora la direzione sarebbe quella dell’imposizione. Sui social si continua a discutere sull’argomento e non mancano le polemiche, anche e soprattutto sul piano politico.

In caso di obbligo di vaccinazione, il docente rischierebbe delle sanzioni

Il giurista Pietro Ichino, nel corso di un’intervista rilasciata ad ‘Orizzonte Scuola’, ha parlato delle possibili conseguenze per il docente che dovesse rifiutare il vaccino (qualora venisse introdotto l’obbligo della somministrazione).

AGENDA DOCENTE: Agenda Giornaliera per Insegnanti della Scuola Primaria Anno Scolastico 2021/2022

AGENDA SETTIMANALE DEL DOCENTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022

AGENDA DEL DOCENTE PLANNER

‘Se la vaccinazione è disponibile – ha dichiarato Ichino – l’amministrazione scolastica può esigere la vaccinazione come misura di sicurezza, nell’interesse dei colleghi insegnanti e degli studenti. L’insegnante che rifiuti di adempiere questa disposizione, se impartita da chi ne ha il potere/dovere, può concordare la sospensione dall’insegnamento (senza stipendio) fino alla fine della pandemia; altrimenti può essere licenziato’.