Immissioni in ruolo ordinarie e straordinarie per l’anno scolastico 2021/22, il Ministero dell’Istruzione ha illustrato ai sindacati l’informativa inerente il contingente delle immissioni in ruolo e le istruzioni operative.
Immissioni in ruolo docenti 2021/22: contingente, sedi e istruzioni operative infanzia, primaria e secondaria
Come è noto, il contingente autorizzato dal MEF è pari a 112.473 posti, al netto degli esuberi che dovranno essere sottratti dalle disponibilità complessive. È stata consegnata ai sindacati la suddivisione regionale e provinciali dei posti: ora gli Uffici Scolastici Regionali provvederanno a pubblicare le sedi disponibili in modo tale da poter procedere con l’attribuzione della provincia e con la scelta delle scuole.
Il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza dell’Allegato A con le indicazioni riguardanti le operazioni delle assunzioni a tempo indeterminato. Come di consueto, per le assunzioni scuola infanzia, primaria e secondaria ci sarà la suddivisione tra le Gae e le graduatorie di merito concorsuali (al 50 per cento).
Scuola dell’infanzia e primaria
Per la scuola dell’infanzia e primaria si attingerà dalle graduatorie del concorso ordinario 2016 (DD.GG. n. 105 e n. 107) compresi gli idonei; fermo restando il diritto dei vincitori ad essere assunti anche oltre il periodo di validità delle graduatorie, la validità delle graduatorie di merito 2016, originariamente prevista per 3 anni a partire dalla loro pubblicazione, è stata prorogata inizialmente di 1 anno dalla Legge 205/2017 comma 603, e poi di un ulteriore anno dal Decreto Legge 126/2019. In buona sostanza, per gli idonei, le graduatorie sono valide per i 5 anni scolastici successivi alla pubblicazione.Â
Si passerà poi alle graduatorie del concorso straordinario 2018. Si può attingere da tali graduatorie fino al 100% dei posti residui.
Qualora residuino posti dalle GM 2018, si scorrono le fasce aggiuntive fino al loro esaurimento ed, infine, qualora residuino posti dalle fasce aggiuntive per mancanza di aspiranti, si passerà alle GPS (elenchi aggiuntivi compresi) come previsto dal decreto Sostegni Bis.Â
Ai sensi dell’articolo 59 comma 4 dello stesso DL N. 73, sono fatti salvi i posti destinati alle procedure ordinarie per la scuola della infanzia e primaria le cui domande sono scadute il 31 luglio 2020. Ne deriva che, prima delle immissioni in ruolo dalla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, verranno accantonati i posti destinati alla procedura concorsuale ordinaria che si deve ancora svolgere.
AGENDA DOCENTE: Agenda Giornaliera per Insegnanti della Scuola Primaria Anno Scolastico 2021/2022
Scuola secondaria di primo e secondo grado
Come per la scuola dell’infanzia e primaria, si partirà dalle graduatorie del concorso ordinario 2016, idonei compresi (DD.GG. N. 106 e 107) per poi passare alle graduatorie del concorso straordinario 2018 (D.D.G. 85). Qualora residuino posti dalle GM 2018 per mancanza di aspiranti, si scorreranno le fasce aggiuntive.
Qualora residuino posti da quest’ultime, si passerà allo scorrimento delle graduatorie dell’ultimo concorso straordinario 2020 (D.D.G. 510). L’articolo 1 comma 4 della Legge 159/2019 ha previsto che, una volta completata l’immissione in ruolo degli aspiranti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di merito dei concorsi docenti banditi negli anni 2016 e 2018, il 50% dei posti debba essere destinato al concorso straordinario 2020 e l’altro 50% al concorso ordinario 2020.
In buona sostanza, per quanto riguarda le classi di concorso materie scientifiche (STEM), i posti andranno ripartiti al 50 per cento tra le graduatorie del concorso straordinario 2020 e quelle del nuovo concorso STEM. L’eventuale posto dispari è assegnato al concorso ordinario STEM. Per le altre cdc, si provvederà all’accantonamento dei posti visto che i concorsi ordinari 2020 non sono stati ancora avviati. Si potrà attingere, quindi, fino al 100 per cento dei posti dalle graduatorie del concorso straordinario salvo poi recuperare gli stessi l’anno successivo.
Qualora residuino posti dal concorso straordinario 2020 ed eventualmente dalle graduatorie del concorso STEM, si procederà con lo scorrimento delle GPS prima fascia, compresi elenchi aggiuntivi, secondo quanto previsto dal decreto Sostegni Bis. Fatti salvi i posti destinati alle procedure ordinarie per la scuola secondaria, le cui domande sono scadute il 31 luglio 2020 (comma 4, articolo 59 del decreto Sostegni Bis).Â
Assunzioni straordinarie da prima fascia GPS
Il Ministero dell’Istruzione ha anticipato ai sindacati i contenuti del Decreto che regolamenterà le assunzioni straordinarie da prima fascia GPS per l’anno scolastico 2021/22. Prevista una procedura informatizzata su POLIS Istanze Online, tramite la quale, gli aventi requisiti ai sensi del decreto Sostegni Bis, potranno inviare domanda nella provincia di inclusione in GPS, indicando le sedi in ordine di preferenza.Â
L’assunzione, per il primo anno, sarà a tempo determinato su posto vacante sino al 31 agosto, con precedenza assoluta sulle operazioni di incarico di supplenza. Durante l’anno scolastico 2021/22, i neo assunti dovranno svolgere un periodo di prova al termine del quale dovranno sostenere una prova disciplinare con commissione esterna alla scuola, in aggiunta al colloquio finale previsto con il comitato di valutazione. In caso di valutazione positiva, il docente verrà assunto a tempo indeterminato con retrodatazione giuridica al 1° settembre 2021: presterà servizio nella medesima scuola.
AGENDA SETTIMANALE DEL DOCENTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Qualora la valutazione del percorso formazione e prova dovesse risultare negativa, il docente dovrà ripetere il percorso; in caso di valutazione negativa della prova disciplinare, decadrà l’intera procedura con l’impossibilità , da parte del docente, di poter essere assunto a tempo indeterminato.