Riapertura scuole a settembre in presenza, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato in data odierna, giovedì 22 luglio 2021, la Nota N. 1107 avente come oggetto ‘Avvio dell’anno scolastico 2021/22. Nota di accompagnamento alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021 (verbale n. 34).’
Riapertura scuole a settembre, Nota Ministero dell’Istruzione N. 1107 del 22 luglio 2021
Il Ministero dell’Istruzione, nella Nota in questione, sottolinea che ‘in vista dell’avvio del prossimo anno scolastico 2021/22, l’obiettivo prioritario è quello di realizzare le condizioni atte ad assicurare la didattica in presenza a scuola, nelle aule, nei laboratori, nelle mense, nelle palestre, negli spazi di servizio, nei cortili e nei giardini all’aperto, in ogni altro ambiente scolastico.
Occorre riuscire a costruire (e a ricostruire) le condizioni relazionali e sociali che forniscono il substrato vitale per l’apprendimento, la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni.
A tal fine, l’amministrazione centrale ha fonito alcuni richiami sintetici all’ultimo parere sanitario in ordine di tempo (n. 34/2021, del 12 luglio u.s.) del Comitato Tecnico Scientifico – CTS (istituito presso la Protezione civile, con compiti di consulenza e supporto alle attività di coordinamento per il superamento dell’emergenza epidemiologica dovuta alla diffusione del Coronavirus).Â
Il Ministero dell’Istruzione ha indicato le prioritÃ
I punti indicati dal Ministero dell’Istruzione sono i seguenti:
1) Anno scolastico2021/2022 – La priorità è la didattica in presenza
2) L’obiettivo è estendere la copertura vaccinale nelle scuole
3)Â Per la sicurezza: distanziamento (laddove possibile) e dispositivi di protezione personale
L’ARTE DI INSEGNARE: CONSIGLI PRATICI PER INSEGNANTI DI OGGI
4) Operatori con mascherine per la somministrazione dei pasti
5) Organizzare ingressi e uscite da scuola e rispettare le regole
6) A scuola non sono necessari traccia mento e screening
AGENDA SETTIMANALE DEL DOCENTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022
7)Â Risorse destinate alle scuole per l’emergenza Covid
8) Presidiare la situazione organizzando l’anno scolastico
9) Il metodo: “cucire per ciascuna scuola un abito su misura”.
Per visionare tutte le informazioni inserite nella Nota N. 1107 del 22 luglio, potete scaricare il testo integrale.