Assunzioni straordinarie da GPS
Assunzioni straordinarie da GPS

I docenti inseriti nelle GPS di prima fascia e nei corrispettivi  elenchi aggiuntivi possono aspirare all’immissione in ruolo 2021 sia su posto comune che su sostegno. Cerchiamo di capire quali sono le modalità, i requisiti e l’ordine con cui si procederà con le assunzioni.

Procedura straordinaria di immissioni in ruolo da GPS

Il Decreto sostegni bis stabilisce quanto segue: per l’anno 2021/22, in caso di posti residui dopo le nomine in ruolo da GAE e dalle GM concorsuali, si attiva la procedura straordinaria per l’assunzione da GPS e relativi elenchi aggiuntivi. Questo fatto salvo i posti accantonati per i concorsi dell’infanzia/primaria e secondaria, non ancora svolti (DD n. 498/2020, DD 449/2020).

Gli aspiranti docenti in possesso dei requisiti previsti stipuleranno un contratto a tempo determinato al momento dell’assunzione in servizio: questo viene  proposto per la provincia e per la classe di concorso di inserimento nelle GPS  o elenchi aggiuntivi.

Percorso di formazione e prova disciplinare per le GPS

Durante l’anno di sevizio, i docenti dovranno svolgere un percorso annuale di formazione con relativa prova finale. Dovranno raggiungere l’idoneità successivamente attraverso lo svolgimento ed il superamento di una prova disciplinare conclusiva, valutata da una commissione esterna alla scuola di servizio.

In caso di valutazione positiva di entrambe le prove, si procederà con l’assunzione in ruolo nella stessa scuola in cui si è prestato servizio a tempo determinato. La nomina avrà decorrenza giuridica al 1° settembre 2021.

Qualora il candidato ottenesse giudizio negativo per il percorso di formazione e relativa prova, potrà ripeterlo. Invece il non superamento della prova disciplinare determina l’impossibilità di immissione in ruolo e quindi l’annullamento della procedura straordinaria.

Insegnanti efficaci: Pratiche educative per insegnanti, genitori e studenti

Requisiti necessari

Il Decreto Sostegni bis stabilisce i requisiti che gli aspiranti docenti devono avere per partecipare alla procedura straordinaria:

  • Inscrizione nella prima fascia delle GPS o nei corrispettivi elenchi aggiuntivi
  • Svolgimento di almeno tre anni di servizio, anche non consecutivi, negli ultimi dieci anni nelle scuole statali (per l’assunzione sui posti comuni)

Per i posti di sostegno, quindi, non è necessario il requisito del servizio.

Ordine di conferimento degli incarichi

Le assunzioni riguarderanno in primo luogo i docenti iscritti nella I fascia delle GPS. A seguire gli aspiranti inseriti negli elenchi aggiuntivi della suddetta prima fascia.

Procedura di attribuzione delle scuole

L’attribuzione degli incarichi prima a tempo determinato e successivamente indeterminato in base alla modalità sopra descritta, avverrà attraverso una procedura interamente informatizzata. Questa si articolerà secondo quanto segue:

  • Gli USR indicano i posti comuni e di sostegno disponibili in ogni scuola;
  • verificano le istanze presentate;
  • assegnano gli inseganti ai singoli istituti: ciò attraverso una procedura automatizzata in base alla posizione in graduatoria ed all’ordine delle classi di concorso, tipologia di posto e preferenze indicate nelle domande;
  • l’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico stabilirà l’ordine di preferenza delle scuole nel caso vengano indicate preferenze sintetiche.

L’attribuzione degli incarichi e delle scuole sarà comunicata dagli Uffici territoriali di competenza sia ai docenti che ai relativi istituti.