Immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2021/22, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il decreto contenente le ‘Disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2021/22′. Inoltre, è stato pubblicato anche l’Allegato A, dove sono state indicate le istruzioni operative per la gestione delle procedure di assunzione.
Decreto immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2021/22 e allegato A
Nel Decreto, all’articolo 2, viene specificato quanto segue: ‘Il contingente di assunzioni di cui all’articolo 1 del presente decreto per il personale docente è definito in coerenza con il reale fabbisogno di personale.
Le immissioni in ruolo sono effettuate sui posti che risultano vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico, registrati al sistema informativo al termine delle operazioni di mobilità , nel limite del contingente autorizzato di n. 112.473 posti, e tenuto conto delle istruzioni operative contenute nell’allegato A.
Il numero di posti su cui possono essere disposte le assunzioni a tempo indeterminato è assegnato per il 50% alle graduatorie dei concorsi per titoli ed esami attualmente vigenti e, per il restante 50%, alle graduatorie ad esaurimento, di cui all’articolo 1, comma 605, lett. c) della legge 27 dicembre 2006, n. 296. Nelle assunzioni si tiene conto delle quote di riserva, di cui agli articoli 3 e 18 della legge 12 marzo 1999, n. 68 e agli articoli 678, comma 9, e 1014 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.
Nel caso in cui, a livello regionale, per singola classe di concorso e tipo posto, si riscontrino, su una o più province, posizioni di esubero, sarà cura dell’Ufficio Scolastico Regionale provvedere al riassorbimento di tali posizioni tramite compensazione di eventuali disponibilità presenti in provincia diversa per la medesima classe di concorso/tipo posto.
L’ARTE DI INSEGNARE: CONSIGLI PRATICI PER INSEGNANTI DI OGGI
Se al termine di tale operazione si riscontrasse la mancanza di posti vacanti e disponibili, nelle diverse province per la stessa classe di concorso/tipo posto in ragione della presenza di ulteriore esubero, l’Ufficio provvederà al riassorbimento dello stesso tramite compensazione delle disponibilità presenti in altra classe di concorso/tipo posto della regione.
Nell’effettuare le suddette operazioni l’Ufficio terrà conto anche della consistenza delle diverse graduatorie utili per le immissioni in ruolo.
Immissioni in ruolo docenti 2021/22, Allegato A con le istruzioni operative
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’Allegato A contenente le istruzioni operative finalizzate per le nomine in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2021/22. In modo particolare, vengono richiamate le recenti disposizioni introdotte dagli articoli 58 e 59 del Decreto Sostegni Bis (DL N. 73 del 25 maggio 2021).
Allegato A – ISTRUZIONI OPERATIVE FINALIZZATE ALLE NOMINE IN RUOLO PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022.
Tabelle ripartizione regionale e provinciale dei posti per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria e sostegno
Il Ministero dell’Istruzione ha reso disponibile anche i contingenti suddivisi per regione e provincia per quanto riguarda le immissioni in ruolo docenti 2021/22.
AGENDA SETTIMANALE DEL DOCENTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Qui sotto potrete trovare i prospetti riassuntivi con tutti i dati.
PROSPETTI DISPONIBILITA’ ED ESUBERI PROVINCIALI PER NOMINE – 1
PROSPETTI DISPONIBILITA’ ED ESUBERI PROVINCIALI PER NOMINE – 2
PROSPETTI DISPONIBILITA’ PER SCUOLE E PER NOMINE