Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2021/22, scatta la fase due della procedura assunzionale volta all’individuazione della sede all’interno della provincia. Anche questa fase, come quella relativa alla combinazione provincia/cdc, si svolgerà interamente con modalità telematica. Come si articolerà la seconda fase delle immissioni in ruolo?
Assunzioni docenti per l’anno scolastico 2021/22, fase 2: individuazione della sede
L’Ufficio Scolastico competente indicherà le tempistiche riguardanti la presentazione della domanda da parte dell’aspirante docente.
Insegnanti efficaci: Pratiche educative per insegnanti, genitori e studenti
Come indicato dalla guida Istanze Online, gli step che si devono effettuare per completare correttamente il procedimento di presentazione della domanda sono i seguenti:
1. Accedere alla pagina principale delle “Istanze online”, la home page pubblica del Servizio con le proprie credenziali.
2. Compilare la domanda
3. Aggiornare, se necessario, i dati precedentemente inseriti (utilizzando la funzione “Modifica”)
4. Inserire, se necessario, i documenti da allegare contestualmente alla domanda
5. Inoltrare la domanda (utilizzando la funzione “Inoltra”). L’inoltro deve avvenire entro la data indicata come termine ultimo per la presentazione delle domande. Al momento dell’inoltro, il sistema crea un documento .pdf, che viene inserito nella sezione “Archivio” presente sulla home page, contenente il modulo domanda compilato.
L’aspirante potrà/dovrà presentare la domanda per tutti i turni di convocazione per i quali risulta in posizione utile, secondo le indicazioni fornite dall’Ufficio Scolastico Regionale. Qualora l’aspirante docente non provveda a compilare la domanda per tutti i turni di convocazione, sarà soggetto a trattamento d’ufficio per i turni per i quali non presenta domanda.
Per accedere alle varie domande, cliccare su ‘Accedi: si aprirà la pagina contenente i dati anagrafici e di recapito. Quindi cliccare su Avanti per la compilazione dell’istanza relativa all’indicazione delle preferenze di sede (scuole).
AGENDA SETTIMANALE DEL DOCENTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022
La piattaforma offre la possibilità di selezionare la sede a cominciare da uno dei comuni della provincia, a seconda delle proprie preferenze. Oltre all’indicazione del comune (obbligatoria), è possibile inserire il codice meccanografico e/o la denominazione della scuola.
L’aspirante docente potrà cliccare su ‘cerca’ per la scelta delle scuole. Una volta selezionate le scuole di preferenza, si potrà cliccare su ‘seleziona’, in modo tale che il sistema possa inserirle nella domanda.
Dopo aver inserito le scuole, l’aspirante docente potrà modificare l’ordine di inserimento delle stesse, grazie alle apposite frecce presenti, oltre all’indicazione dei diversi tipi di disponibilità.
Inoltre, si dovrà inserire il comune dal quale partire in caso di trasferimento d’ufficio: tale indicazione sarà utile qualora l’aspirante docente non potrà essere soddisfatto in nessuna delle preferenze espresse.
Tale procedura, è bene ricordarlo, va ripetuta per ciascun turno di nomina.
Per tutte le altre indicazioni relative alla domanda, riportiamo qui sotto la guida ufficiale del Ministero dell’Istruzione (Istanze Online).
GUIDA UFFICIALE ISTANZE ONLINE