Assunzioni straordinarie da GPS
Assunzioni straordinarie da GPS

A breve parte la procedura per le immissioni in ruolo dei docenti delle GPS di I fascia. Serviranno a coprire sia posti comuni, che di sostegno. Parteciperanno anche coloro che si sono inseriti negli elenchi aggiuntivi. Di seguito illustriamo di alcune cose che gli interessati devono sapere sulla procedura e le assunzioni.

Immissioni in ruolo 2021 da GPS: la procedura

La procedura per le immissioni in ruolo da GPS è straordinaria e valida solo per l’anno in corso. Partecipano solo gli aspiranti della I fascia e dei relativi elenchi aggiuntivi. Viene attivata in subordine alla procedura ordinaria, sui posti residui ancora posti vacanti e disponibili (eccezion fatta per i posti accantonati per i concorsi ordinari e il concorso STEM).

Per partecipare alla procedura si deve presentare domanda tramite Istanze Online, seguendo le indicazioni dell’avviso che pubblicherà il Ministero. La domanda va presentata per la provincia di inserimento nelle GPS/elenchi aggiuntivi. In fase di domanda, si indicheranno:

  • i requisiti posseduti,
  • le classi di concorso o tipologie di posto per cui intende partecipare
  • l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche (la mancata indicazione di alcune sedi è considerata come rinuncia per le sedi non espresse.)
  • il consenso al trattamento dei dati personali.

NOTA BENE: Per partecipare alla procedura su posto comune, oltre all’inserimento in I fascia o negli elenchi aggiuntivi, è necessario aver svolto su posto comune, almeno 3 annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi dieci anni scolastici oltre quello in corso, entro l’anno scolastico 2020/2021, nelle istituzioni scolastiche statali.

Si può non partecipare o rinunciare?

E’ possibile scegliere di non presentare domanda e rinunciare alla possibilità dell’assunzione a tempo indeterminato. Si potrà comunque essere convocati per incarichi di supplenza. Ma che dire se si presenta domanda e poi non si accetta l’incarico?

Chi rinuncia all’assunzione dopo aver presentato domanda, può partecipare ugualmente alle nomine di supplenza, a condizione che invii la rinuncia entro il termine indicato dall’ufficio competente.

Assunzioni da GPS: come funzionano?

Il docente della GPS, inizialmente viene assunto per un incarico a tempo determinato. Svolgerà il percorso annuale di formazione iniziale e prova. Al termine del percorso, se ottiene una valutazione positiva, sostiene una prova disciplinare. Se la valutazione è negativa, dovrà ripetere il percorso (per una sola volta).

La prova disciplinare consiste in un colloquio di idoneità (sui programmi indicati nell’allegato A al DM n. 327/2019 per la scuola dell’infanzia e primaria e nell’allegato A al DM n. 201/2020 per la scuola secondaria di I e II grado) con una commissione esterna alla scuola di servizio. Al termine sarà giudicato idoneo o non idoneo.

Se viene dichiarato NON IDONEO, il docente decade dalla procedura e il contratto a tempo determinato non viene trasformato a tempo indeterminato. Ovvero, non viene immesso in ruolo. Il servizio che ha prestato, è comunque considerato valido come incarico a tempo determinato.

Idoneità e immissioni in ruolo

Se il docente è giudicato idoneo, sarà assunto a tempo indeterminato, a decorrere dal 1° settembre 2021 (o data successiva se l’incarico si ottiene in una data successiva) e confermato in ruolo nella stessa scuola presso cui ha prestato servizio a tempo determinato.

L’ARTE DI INSEGNARE: CONSIGLI PRATICI PER INSEGNANTI DI OGGI