Gazzetta Ufficiale
Gazzetta Ufficiale

Il Decreto Sostegni Bis, approvato qualche giorno fa in via definitiva dal Senato, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale: come Vi abbiamo riferito nei giorni scorsi, sono diverse le novità per la scuola che interesseranno soprattutto i docenti precari.

Sostegni Bis, decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale: le novità per la scuola

Una delle novità più importanti è rappresentata, senza dubbio, dal nuovo concorso straordinario per gli insegnanti precari, con un percorso di formazione e una prova disciplinare conclusiva che si dovrà tenere entro il 31 dicembre 2021. Al termine del percorso, il docente verrà assunto a tempo indeterminato dal 1° settembre 2022.

Nuovo concorso straordinario

Le graduatorie di merito regionali sono predisposte in base ai titoli e al punteggio conseguito nella prova discoplinare. Nel corso dell’anno scolastico 2022/23, il docente assunto svolgerà il previsto percorso annuale di formazione iniziale e prova. La nuova procedura concorsuale dovrebbe interessare circa 10mila docenti.

AGENDA SETTIMANALE DEL DOCENTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022

Sempre in tema di precariato, un emendamento ha modificato quanto inizialmente previsto dal decreto Sostegni Bis, ovvero l’impossibilità per i docenti che non superassero un concorso di partecipare a quello successivo. Ora è stata ripristinata tale possibilità di poter partecipare liberamente ai concorsi.

Riserva di posti pari al 30 per cento ai precari

Inoltre, i bandi dei prossimi concorsi dovranno prevedere una riserva di posti pari al 30 per cento per ciascuna regione, cdc e tipologia di posto, in favore di coloro che hanno svolto, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei dieci precedenti.


La riserva è valida soltanto su un’unica regione e per le classi di concorso o tipologie di posto per le quali il candidato abbia maturato un servizio di almeno un anno scolastico. La riserva, inoltre, opera solo nel caso in cui il numero di posti messi a bando, per ciascuna regione classe di concorso o tipologia di posto, è pari o superiore a quattro.


Un’altra novità è rappresentata dalla riconferma a tempo determinato (sino al 30 dicembre 2021) del cosiddetto organico Covid (docenti e personale ATA).

Stabilizzazione docenti di sostegno

Il testo definitivo del decreto Sostegni Bis, inoltre, prevede la stabilizzazione di 11mila docenti di sostegno: la normativa riguarda tutti coloro che sono specializzati entro il 31 luglio: l’assunzione scatterà dal prossimo anno scolastico a tempo determinato. La trasformazione in contratto a tempo indeterminato avverrà dopo l’anno di prova e la valutazione finale.

MANUALE TFA SOSTEGNO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA, PREPARAZIONE PROVE DI ACCESSO

MANUALE TFA SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA, PREPARAZIONE PROVE DI ACCESSO

Concorso per dirigenti tecnici

Ok anche al nuovo concorso per dirigenti tecnici, consistente in due prove scritte e una orale: anche in questo caso, è stata prevista una quota riservata a coloro che abbiano ottenuto l’incarico e svolto tali funzioni per almeno tre anni.

Previsto un fondo di 10 milioni a favore delle scuole paritarie per l’infanzia: le nuove risorse vanno ad aggiungersi ai 50 milioni stanziati per le scuole paritarie primarie e secondarie e ai 350 milioni previsti per le scuole statali.

Concorso straordinario per l’abilitazione

Entro il prossimo 15 dicembre 2021 dovrà essere avviato il concorso straordinario per l’abilitazione che, come ricorderete, venne bandito lo scorso 21 aprile. Il titolo conseguito potrà risultare così idoneo per le operazioni di mobilità docenti 2022/23.

Qui sotto potrete trovare il testo integrale della Legge N. 106 del 23 luglio 2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

LEGGE N. 106 (DECRETO SOSTEGNI BIS)