Assunzioni straordinarie da GPS
Assunzioni straordinarie da GPS

Si sta svolgendo in questi giorni la Fase  2 delle assunzioni in ruolo da GAE e GM per l’anno scolastico 2021/22. Ultimate queste immissioni, si procederà con nuove nomine sui posti rimasti vacanti e disponibili attingendo dalla GPS I fascia e relativi elenchi aggiuntivi.

GPS, procedura straordinaria per le assunzioni in ruolo

Il Decreto Sostegni bis stabilisce quanto segue: per l’anno 2021/22, in caso di posti residui dopo le nomine in ruolo da GAE e dalle GM concorsuali, si attiva la procedura straordinaria per le assunzioni da GPS I fascia e relativi elenchi aggiuntivi. Questo fatto salvo i posti accantonati per i concorsi dell’infanzia/primaria e secondaria, non ancora svolti (DD n. 498/2020, DD 449/2020).

Come illustrato precedentemente, gli aspiranti stipuleranno al  momento dell’individuazione un contratto a tempo determinato relativo all’anno scolastico 2021/22:  dopo aver seguito un percorso di formazione con prova finale e dopo aver superato con esito positivo una prova disciplinare conclusiva, saranno immessi in ruolo. Le assunzioni saranno retrodatate al 1° settembre 2021.

Il contratto  a tempo determinato si stipula nella provincia e nella classe di concorso in cui il docente è iscritto nella I fascia GPS e relativi elenchi aggiuntivi. Questa procedura è applicabile sia per i posti comuni che per quelli di sostegno.

Requisiti di partecipazione per le assunzioni da GPS

A questa procedura straordinaria possono partecipare i docenti iscritti nella I fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi alla stessa che soddisfano i seguenti requisiti:

  •  per posto comune tutti i docenti con  almeno tre anni di servizio anche se non consecutivi su posto comune negli ultimi dieci anni in scuole statali
  • per posti su sostegno non occorrono le tre annualità di servizio.

Chi è già di ruolo può partecipare?

In base all’art. 59, comma 4 del decreto legge n.73/2021, i docenti già in ruolo non hanno nessun divieto di partecipazione alle assunzioni straordinarie. Gli unici requisiti sono quelli sopra elencati.

L’art.36 del CCNL 2007 stabilisce quanto segue:  il personale docente già in ruolo può accettare un incarico di lavoro a tempo determinato in un diverso ordine di scuola o in altra classe di concorso. Questo rapporto di lavoro a t.d. non deve essere inferiore ad un anno, vale a dire concludersi  al 30/06 o al 31/08. Il docente mantiene la titolarità della sede per tre anni.

Da quanto detto si evince che i docenti già di ruolo ma inseriti per altra classe di concorso o per altro ordine e grado di scuola nella I fascia delle GPS o nei relativi elenchi aggiuntivi, possono partecipare alla procedura straordinaria.

Il docente già di ruolo che vuole partecipare alla suddetta procedura straordinaria di assunzione deve lasciare prima il posto di ruolo e poi svolgere l’iter previsto? Per quanto riguarda le modalità di assunzione occorre aspettare una precisazione da parte del Ministero.