Test Ingresso 2021: ecco tutte le info sul corso di laurea di Biologia e Biotecnologie, dalle modalità alla struttura della prova di accesso.
Biologia 2021: info sul test d’ingresso
Oltre a Medicina, Professioni Sanitarie e Veterinaria, ci sono anche altre facoltà molto richieste dagli studenti, sempre di area scientifica e ad accesso programmato. Stiamo parlando in primo luogo di Biologia e Biotecnologie.
A prescindere, infatti, da quale corso di laurea si intenda scegliere, per accedere a Biologia è comunque necessario sostenere e superare un test d’ingresso. Il cosiddetto TOLC-B, organizzato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA).
Vediamo subito tutto quello che c’è da sapere a riguardo, comprese le modalità e la struttura della prova.
Come funziona la prova di accesso
Come anticipato, anche per accedere alla facoltà di Biologia e Biotecnologie è necessario per gli studenti sostenere un test d’ingresso, secondo delle modalità ben precise.
Innanzitutto occorre precisare che, a causa del Covid, già dall’anno scorso la tradizionale prova cartacea è stata sostituita da quella digitale. Ma come si compone per l’esattezza il test? Scopriamolo subito.
La prova di accesso di Biologia è caratterizzata, di fatto, da 50 quesiti divisi in quattro sezioni, cui se ne aggiunge una quinta riguardante la lingua inglese e a sua volta formata da altre 30 domande.
Nello specifico la prova è così strutturata:
- 20 quesiti di Matematica di base;
- 10 di Biologia;
- 10 di Fisica;
- 10 di Chimica;
- 30 di Inglese.
Gli studenti per rispondere alle domande avranno a disposizione complessivamente 125 minuti di tempo e il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 per ogni risposta errata;
- 0 punti per quelle mancate.
Per quanto riguarda infine la valutazione della sezione relativa alla lingua inglese, in base al punteggio ottenuto verrà inoltre assegnata anche una fascia di recupero.