Immissioni in ruolo straordinarie per i docenti inseriti in prima fascia GPS e attribuzione incarichi supplenze al 31 agosto e al 30 giugno. Il Ministero dell’Istruzione dovrebbe aprire lunedì 2 agosto la piattaforma per la presentazione della domanda.
L’amministrazione centrale ha illustrato ai sindacati la procedura che sarà unica sia per le nomine per il futuro ruolo (come disposto dal decreto Sostegni Bis) sia per il conferimento delle supplenze annuali. È una delle novità di quest’anno.
Immissioni in ruolo straordinarie docenti e supplenze da GPS: novità, la procedura sarà unica
Come riporta Orizzonte Scuola, infatti, il Ministero dell’Istruzione ha scelto di unificare la procedura riguardante le assunzioni straordinarie docenti per l’anno scolastico 2021/22 e le nomine per le supplenze annuali.
Cosa prevede la procedura?
La piattaforma Istanze Online, quindi, consentirà di presentare un’unica domanda sia per le operazioni di assunzione straordinaria da prima fascia GPS che per l’attribuzione delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.
Come e quando si partecipa alla procedura?
Tramite presentazione della domanda su Istanze Online. Il Ministero dell’Istruzione provvederà a fornire le indicazioni in merito al termine di presentazione delle istanze. L’aspirante docente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti richiesti, le cdc o tipologie di posto per cui si vuole partecipare. Inoltre, si dovrà indicare l’ordine di preferenza delle scuole distinte per cdc e tipologia di posto. L’aspirante docente potrà esprimere anche comuni e distretti.
Requisiti per la partecipazione
La domanda andrà presentata tenendo conto della provincia di inserimento nelle GPS/elenchi aggiuntivi. I requisiti per la partecipazione sono diversi tra posti comuni e sostegno: per la procedura su posto comune, bisognerà aver svolto su posto comune, entro l’anno scolastico 2020721, almeno 3 annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi 10 anni scolastici oltre quello in corso, nelle scuole statali. Tale requisito non è richiesto per i posti di sostegno.
Mancata presentazione della domanda, rinuncia o accettazione
Se l’aspirante docente non partecipa alla procedura straordinaria di assunzione, avrà comunque la possibilità di essere convocato per l’attribuzione degli incarichi di supplenza da GPS. Cosa accade in caso di rinuncia all’incarico di nomina in ruolo? L’aspirante docente potrà, comunque, partecipare alle convocazioni per le supplenze, a condizione di inviare la rinuncia entro il termine indicato dall’ufficio territoriale competente.
Nella domanda non sarà obbligatorio indicare tutte le sedi o istituzioni scolastiche: in ogni caso, occorre tenere presente che la mancata indicazione di alcune sedi comporta la rinuncia alle sedi non espresse. Se non vengono indicate le sedi e/o cdc/tipologie di posto disponibili per le assunzioni straordinarie, si potrà, comunque, partecipare all’attribuzione degli incarichi di supplenza al 31 agosto o al 30 giugno.
AGENDA SETTIMANALE DEL DOCENTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Come devono essere indicate le preferenze
L’aspirante docente potrà indicare fino a 100 preferenze tra puntuali (scuole) e sintetiche (comuni e distretti). Chi rinuncia alla proposta di assunzione straordinaria, come detto poc’anzi, potrà, comunque, concorrere alla fase successiva, quella relativa all’attribuzione delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.
A questa procedura, potranno partecipare i docenti che risulteranno inseriti nelle GPS prima fascia, elenchi aggiuntivi e GPS seconda fascia. L’aspirante docente potrà fare richiesta anche di spezzoni orario, oltre al completamento cattedra.