Immissioni in ruolo straordinarie e supplenze docenti da GPS, i sindacati hanno duramente criticato la procedura che il Ministero dell’Istruzione intende adottare per queste operazioni: secondo quanto illustrato nell’incontro tenutosi venerdì scorso, sembra, infatti, che l’amministrazione centrale intenda procedere con un’unica istanza per entrambe le procedure.
La finestra temporale per la presentazione delle domande sarebbe quella compresa tra lunedì 2 e giovedì 12 agosto.
Assunzioni straordinarie docenti e supplenze da GPS 2021: i sindacati contestano la procedura unica
Come Vi abbiamo riferito nelle scorse ore, il Ministero dell’Istruzione avrebbe l’intenzione di procedere con un’unica istanza. Flc-Cgil, in una nota informativa, sottolinea il fatto che le domande degli aspiranti docenti saranno presentate prima che siano pubblicate le cattedre disponibili, sia quelle utili alle assunzioni straordinarie dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, che quelle riguardanti gli incarichi di supplenza annuali e al 30 giugno.Â
I sindacati rimarcano il fatto che i lavoratori saranno costretti ad inserire le proprie preferenze ‘al buio’: non potranno, di fatto, effettuare una scelta consapevole tra graduatorie e tipologie di posti differenti, in relazione al proprio punteggio e alle sedi disponibili.
Un altro elemento importante da tenere in considerazione è che le domande verrebbero presentate prima della ripubblicazione delle stesse GPS: se così fosse, gli aspiranti docenti presenterebbero la loro istanza senza poter ancora conoscere il punteggio corretto e la loro posizione nella graduatoria. Ricordiamo, infatti, che le GPS sono state modificate, in molti casi anche radicalmente, a motivo delle numerose correzioni apportate a seguito dei controlli effettuati nei mesi scorsi.
Flc-Cgil sottolinea il rischio di saltare ‘le regole democratiche e di trasparenza’, tanto più che occorre ancora definire le regole per i contratti a tempo determinato da inserire nella consueta circolare annuale delle supplenze, circolare che non sarà certamente pronta per domani, 2 agosto.
L’ARTE DI INSEGNARE: CONSIGLI PRATICI PER INSEGNANTI DI OGGI
Le richieste dei sindacati su assunzioni straordinarie e attribuzioni incarichi supplenza da GPS
I sindacati, pertanto, hanno presentato le seguenti richieste:
- separare le procedure di attribuzione degli incarichi finalizzati alle assunzioni previste dall’art. 59 comma 4 del DL 73/2021 dalle procedure finalizzate all’attribuzione degli incarichi di supplenza annuali e al 30 giugno.
- fornire l’informativa sulla circolare annuale sulle supplenze, che definisce le regole di attribuzione dei contratti a tempo determinato, prima dell’apertura delle istanze da parte dei lavoratori, che devono conoscere le regole sottese alle supplenze prima di operare le scelte.
- pubblicare le disponibilità dei posti e delle sedi prima che i candidati procedano alla compilazione delle istanze, in modo da operare delle scelte ponderate sulla base delle disponibilità . Diversamente sarebbe impossibile esprimere preferenze per una classe di concorso o una tipologia di posto, se non si conoscono le sedi e le cattedre disponibili.
- pubblicare le GPS corrette prima che le operazioni di nomina abbiano inizio, in quanto ogni docente ha diritto a conoscere la propria posizione nella o nelle graduatorie in cui è inserito per poter operare scelte congruenti nelle istanze finalizzate alle nomine.
È stata, inoltre, presentata al Ministero dell’Istruzione una richiesta di apertura confronto sul conferimento delle supplenze del personale docente.
Sopravvivere nelle classi difficili. Manuale per insegnanti