Punteggi GPS: correzioni errori dal 23 agosto, poi supplenze
Punteggi GPS: correzioni errori dal 23 agosto, poi supplenze

Il nuovo anno scolastico vuole essere all’insegna dell’intera copertura delle cattedre vacanti entro il 1° settembre. Le immissioni in ruolo hanno infatti rispettato le tempistiche volute dal Ministro Bianchi, tanto che si stanno completando le assegnazioni delle sedi nelle varie province. E anche le assunzioni dalle Gps, stando alle date trapelate in questi giorni, dovrebbero concludersi prima dell’avvio dell’anno scolastico.

Ricordiamo che quest’anno le Gps I fascia saranno utilizzate anche per la procedura straordinaria di immissione in ruolo (anche se solo per i posti residuali e dunque solo in determinate province e per alcune classi di concorso). Le date preannunciate per l’espressione delle preferenze sia per la procedura straordinaria di reclutamento sia per le supplenze sembrano essere dal 2 agosto al 12 agosto.

Vediamo, con riferimento agli incarichi di supplenza dalle Gps, cosa sapere.

Gps, espressione preferenze sedi

Come l’anno scorso, per le assunzioni a tempo determinato al 31 agosto o al 30 giugno, ogni aspirante dovrà procedere a stilare l’ordine di preferenza delle sedi. Le sedi, infatti, indicate nella domanda di compilazione delle Gps l’estate scorsa, restano valide un biennio (fino quindi al 2022) solo per le graduatorie d’istituto.

In sede di convocazione da parte dell’Usp per gli incarichi da Gps I e II fascia, oltre che dagli elenchi aggiuntivi, i convocati dovranno esprimere le preferenze, quest’anno utilizzando la piattaforma Istanze Online. Non ci sarà più quindi come l’anno scorso una situazione variegata in base alla provincia, in cui alcuni Ust richiedevano l’utilizzo di Sigeco, altri richiedevano l’invio dell’email e altri ancora avevano comunque proceduto con le convocazioni in presenza.

L’apertura della piattaforma Istanze Online dovrebbe avvenire lunedì 2 agosto, ma non sarà così in ogni provincia. Occorrerà controllare quotidianamente il sito dell’ufficio scolastico di riferimento per sapere la data esatta entro cui inviare l’ordine di preferenze.

Modalità espressione preferenze

In base a quanto trapelato dai vari sindacati gli aspiranti potranno indicare fino a 100 preferenze tra puntuali (scuole) e sintetiche (comuni e distretti) alternando scuole, comuni, distretti, posti, classi di concorso e tipologie di cattedra per le quali si concorre.

Tutte le varie sedi, tra cui poter scegliere, della provincia d’inclusione compariranno sulla piattaforma. In teoria i posti disponibili dovrebbero essere pubblicati dai vari Ust ma al momento non sono stati ancora resi noti.

Sarà anche possibile richiedere part time, spezzoni orario e completamenti di cattedra.

Gps, assegnazione sede e conseguenze rinuncia

L’assegnazione della sede verrà comunicata sul sito dell’ufficio scolastico provinciale di riferimento.

Va chiarito che se non ci saranno disponibilità per le sedi indicate, l’usp non procederà all’assegnazione d’ufficio. Si perderà la possibilità, per quest’anno, di ottenere un incarico di supplenza, limitatamente a quella classe di concorso, dalle Gps ma si potrà comunque aspirare a supplenze temporanee dalle graduatorie d’istituto in cui si è iscritti e ad incarichi annuali da Gps per le altre classi di concorso in cui si è inseriti.

In caso invece di rinuncia alla sede assegnata, non solo non si potrà ricevere alcun incarico dalle Gps per quella classe di concorso, ma non sarà possibile aspirare nemmeno a supplenze temporanee dalle graduatorie d’istituto, sempre con riferimento però alla medesima classe di concorso per la quale si è effettuata la rinuncia.