A partire dal 2 agosto dovrebbe iniziare la procedura unica riguardanti le supplenze per l’anno scolastico 2021/2022. Il procedimento unico, ricordiamo, sarà binario, in quanto varrà anche per le assunzioni a tempo indeterminato. Gli inscritti nelle GPS di I fascia avranno una speranza di entrare in ruolo, anche se in numero limitato rispetto ai vincitori di concorso. Riguardo gli iscritti in II fascia, avranno l’opportunità di firmare un contratto fino al 30 giugno/31 agosto. La procedura sarà svolta tramite Istanze Online. Permangono tuttavia dubbi sulla reale data di partenza.
Supplenze: la procedura tramite Istanze Online
Il Ministero ha presentato ai sindacati la piattaforma utilizzata su Istanze Online per la scelta delle sedi da parte dei precari. Premettendo che sarà necessario attendere la pubblicazione di opportuno decreto, sembra che gli interessati avranno l’opportunità di immettere almeno cento scuole per ogni classe di concorso, tra puntuali (istituti scolastici) e sintetiche (distretti e comuni). Il periodo temporale indicato è dal 2 al 12 agosto. Ma sarà realmente così?
Perché ci sono dubbi sul 2 agosto
I dubbi permangono sulla reale data di partenza, alla luce dei seguenti elementi:
- La mancata pubblicazione da parte del Ministero che disciplina le assunzioni da GPS, di cui conosciamo solo una bozza;
- La mancata pubblicazione da parte del Ministero di apposita circolare che che disciplina le modalità di attribuzione delle supplenze;
- Al momento non si conoscono quali sono le effettive disponibilità a seguito delle precedenti immissioni in ruolo;
- La mancata pubblicazione da parte degli uffici scolastici delle GPS valide per l’a.s. 2021/2022 alla luce di migliaia di decreti di rettifica punteggio, determinanti posizioni differenti rispetto agli elenchi noti finora;
- La mancata pubblicazione da parte degli uffici scolastici degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia.
Procedura di assunzione GPS I fascia: come si partecipa
Alla procedura di assunzione da GPS I fascia posto comune o di sostegno si partecipa con la presentazione di apposita domanda su Istanze Online. Tramite opportuno Avviso, il Ministero fornirò l’indicazione circa il termine di presentazione delle istanze. Nella domanda, gli interessati dovranno indicare di possedere opportuni requisiti di partecipazione, le proprie cdc (o le tipologie di posto su cui si intende partecipare), l’ordine di preferenza degli istituti scolastici e il consenso dei trattamenti personali.
Assunzione GPS I fascia: i requisiti
Il requisito principale di partecipazione per l’assunzione da GPS I fascia, sia per posto comune che per posto di sostegno, è ovviamente l’inserimento in GPS di prima fascia o relativi elenchi aggiuntivi. Solo per la partecipazione alla procedura su posto comune, sarà necessario dimostrare l’aver svolto almeno tre annualità di servizio su posto comune, entro l’anno scolastico 2020/2021. Le annualità di servizio potranno essere anche non consecutive, a patto che siano state svolte negli ultimi dieci anni all’interno della scuola statale.