Assunzioni straordinarie da prima fascia GPS e attribuzioni incarichi di supplenza per l’anno scolastico 2021/22. La procedura, secondo quanto anticipato dal Ministero dell’Istruzione ai sindacati, sarà unificata: gli aspiranti docenti, pertanto, potranno partecipare a una delle due procedure, sempre che posseggano i requisiti richiesti. Vediamo, in particolare, come si dovranno esprimere le preferenze relative alle scuole.
Assunzioni straordinarie e supplenze da GPS 2021/22: cosa cambia quest’anno
Gli aspiranti docenti coinvolti sono diversi per le due procedure. La domanda di immissione in ruolo straordinaria da GPS potrà essere presentata dai docenti abilitati/specializzati inseriti nella prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Ricordiamo che per le assunzioni su posto comune occorrono i 3 anni di servizio su posto comune svolti negli ultimi 10 anni scolastici mentre tale requisito non sarà richiesto per le assunzioni su posto di sostegno.
L’attribuzione degli incarichi di supplenza, invece, riguarderanno i soggetti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE) e nella prima e seconda fascia delle GPS che intendano aspirare alle convocazioni per le supplenze annuali (fino al 31 agosto) e fino al termine delle attività didattiche (fino al 30 giugno).
Per le convocazioni annuali, occorre sottolineare che i soggetti già inseriti nelle GAE e nelle GPS di I e II fascia, compresi gli elenchi aggiuntivi, sono chiamati ad esprimere, ogni anno, il proprio ordine di preferenza fra le varie scuole\classi di concorso\tipologie di posto disponibili.
Quest’anno, però, ci sarà una novità . Mentre l’anno scorso le convocazioni per le supplenze sono state gestite da vari uffici scolastici provinciali con modalità diverse, quest’anno si procederà con un’unica piattaforma ministeriale, ovvero Istanze Online. Per accedere a Istanze Online bisognerà essere in possesso delle proprie credenziali POLIS oppure dello SPID.Â
Come detto poc’anzi, la piattaforma permetterà di presentare domanda per entrambe le procedure, quella assunzionale straordinaria e quella relativa al conferimento delle supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche.
Chi possiede i requisiti per le immissioni in ruolo straordinarie da prima fascia GPS, dovrà compilare la sezione apposita denominata: ‘Espressione preferenze supplenze annuali finalizzata alla nomina in ruolo (D.L. 73/2021, art. 59 comma 4)’.
Per chi vuole partecipare all’attribuzione delle supplenze, sarà necessario compilare la sezione: ‘Espressione preferenze supplenze annuali / fino al termine delle attività ’.
Giova sottolineare che l’aspirante docente inserito in prima fascia GPS potrà presentare domanda anche per l’attribuzione delle supplenze in quanto potrebbe non essere certo dell’immissione in ruolo tramite procedura straordinaria.
Espressione delle preferenze
L’aspirante docente potrà esprimere fino ad un massimo di 100 preferenze. Le preferenze possono essere puntuali (quelle riguardanti le singole scuole) oppure sintetiche (relative a comuni o distretti). Il posto verrà assegnato a seconda delle preferenze espresse dall’aspirante.
Qualora dovesse essere espressa una preferenza per una singola scuola, nella scuola secondaria, l’aspirante docente potrà dare disponibilità o meno per le COE (cattedre orario esterne) eventualmente distinguendo fra quelle all’interno dello stesso comune e quelle con completamento in diverso comune.
Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, l’aspirante docente potrà dare disponibilità per diversi tipi di posto: posto comune, con metodo Montessori, Agazzi, Pizzigoni e, nel caso dei posti di sostegno, per i diversi tipi di disabilità (sostegno della vista, sostegno dell’udito, sostegno psicofisico).
In caso di scelta di diverse tipologie di posto, sarà possibile ordinarle a proprio piacimento. Il sistema, nell’assegnazione del posto/sede, andrà a verificare l’esistenza del posto in base alla preferenza espressa, procedendo all’assegnazione in base all’ordine indicato.
Il sistema, per ciascuna preferenza (scuola o distretto/comune), provvederà all’assegnazione del posto verificando l’esistenza dello stesso per ciascuna preferenza.
Qualora l’aspirante docente dovesse esprimere una preferenza sintetica (comune o distretto), avrà la possibilità anche di selezionare le tipologie di scuola (ospedaliera, serale, adulti, carceraria). In questo caso, le scelte verranno esaminate secondo l’ordine indicato, scuola per scuola, rispettando l’ordine del bollettino ufficiale per ordine di codice meccanografico.
Per le supplenze annuali, si procederà in maniera del tutto analoga a quanto esposto in precedenza: infatti, possibile esprimere sino a 100 preferenze sintetiche (comuni o distretti) o puntuali (singole scuole).