Il Servizio Polis Istanze OnLine consente la presentazione delle domande, in modalità digitale, riguardanti i principali procedimenti amministrativi. Uno di questi sarà la procedura per le assunzioni straordinarie da prima fascia GPS (ed elenchi aggiuntivi) e per l’attribuzione delle supplenze per l’anno scolastico 2021/22: la procedura dovrebbe essere unificata, come anticipato dal Ministero dell’Istruzione ai sindacati.
Istanze OnLine, domande per assunzioni straordinarie e supplenze: come accedere alla piattaforma
L’accesso sicuro ai servizi in rete prevede l’uso di normali credenziali di accesso (codice utente e password), previa accertamento dell’identità del soggetto richiedente tali servizi. Pertanto, è indispensabile una fase di identificazione di fronte a un pubblico ufficiale della persona che richiede tale abilitazione. In caso di accesso tramite SPID, la fase di identificazione non è necessaria.
Per accedere al servizio Istanze OnLine è necessario:
- essere in possesso di un’utenza valida per l’accesso al servizio Istanze Online
- aver effettuato la procedura di abilitazione
Come recuperare il codice personale di Istanze Online
Tralasciando la descrizione di tutta la procedura riguardante l’iscrizione alla piattaforma (si può consultare sul sito Istanze OnLine), risulta di particolare interesse l’aspetto riguardante il codice personale, necessario per poter inviare le domande, come quelle di mobilità annuale (assegnazioni provvisorie e utilizzazioni).
Nonostante si possa accedere anche con SPID, occorre essere in possesso del codice personale: spesso, infatti, gli insegnanti, al momento dell’invio di una qualsivoglia domanda, si accorgono di non essere provvisti o di aver perso il codice personale. Come fare in queste circostanze?
AGENDA DEL DOCENTE SETTIMANALE, ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Per recuperare il codice personale, occorre avere con sé il proprio codice fiscale ed accedere con SPID (o username e password) al portale Istanze Online.
Una volta loggati, bisognerà recarsi nelle funzioni di servizio e cliccare nell’apposita sezione ‘Recupero Codice Personale‘. Attenzione, però, a non commettere l’errore di cliccare su ‘rigenerazione’ perché, in questo caso, l’utenza viene bloccata e il docente dovrà rifare l’intera procedura, con il riconoscimento fisico presso la scuola.
Dopo aver cliccato in ‘Recupero Codice Personale’, si dovrà immettere il codice fiscale e rispondere alla domanda segreta inserita durante la prima registrazione. Istanze Online provvederà ad inviare un nuovo codice personale alla mail di contatto.
Rigenerazione codice personale di Istanze Online
La “Rigenerazione del Codice Personale” permette all’utente di ottenere un nuovo codice personale. La procedura è simile a quella relativa alla richiesta dell’abilitazione al servizio Istanze Online: come accennato poc’anzi, quindi, necessita del riconoscimento fisico e della ricezione della mail con il nuovo codice personale.
Occorre tener conto che questa operazione comporta l’impossibilità di utilizzare l’utenza ai fini della presentazione delle istanze sino a quando l’utente non ha nuovamente effettuato la fase di riconoscimento fisico: pertanto, questa funzionalità andrà utilizzata solo nel caso in cui non si ricordi sia il codice personale che la risposta alla domanda per il recupero.
Per procedere, occorre recarsi nell’Area riservata di ‘Istanze on line’, per poi selezionare ‘Rigenerazione del Codice Personale’.
L’utente, al termine della procedura, riceverà il messaggio sulla casella email con il modulo di rigenerazione e le altre informazioni utili per completare il processo.
L’utente, o una persona delegata, dovrà successivamente deve recarsi presso la segreteria scolastica o presso l’ufficio preposto per effettuare il riconoscimento fisico.
Sarà necessario avere con sé il modulo di rigenerazione stampato, compilato e firmato, il documento di riconoscimento specificato nel modulo di Rigenerazione e una fotocopia fronte-retro del documento di riconoscimento e qualora sia necessario il modulo di delega compilato, unitamente alla fotocopia fronte-retro del documento di riconoscimento e del codice fiscale del delegante.