Supplenze anno scolastico 2021/22, nel corso di un incontro previsto per oggi, mercoledì 4 agosto, il Ministero dell’Istruzione illustrerà alle Organizzazioni sindacali il testo riguardante la nuova circolare annuale delle supplenze per il prossimo anno scolastico.
Nuova circolare annuale supplenze 2021/22, oggi incontro Ministero Istruzione-sindacati
La decisione del Ministero dell’Istruzione di unificare la procedura assunzionale straordinaria da prima fascia GPS e l’attribuzione degli incarichi di supplenza è stata duramente criticata dai sindacati: in merito al conferimento delle supplenze, le Organizzazioni sindacali hanno chiesto espressamente all’amministrazione centrale di anticipare la pubblicazione della consueta circolare annuale, prima che partano le operazioni per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato.
Ricordiamo, a questo proposito, che la procedura unica su Istanze Online dovrebbe prendere il via domani, giovedì 5 agosto. Pertanto, il Ministero dell’Istruzione potrebbe pubblicare già nella giornata odierna la circolare.
Uil Scuola, in merito all’attribuzione delle supplenze, ha sottolineato l’esigenza di chiarire (tramite apposita Nota) il fatto che i docenti già a tempo indeterminato assunti fino all’anno scolastico 2019/20 possano usufruire dell’articolo 36 del CCNL per l’attribuzione delle supplenze annuali dalla prima fascia delle GPS finalizzate alle immissioni in ruolo che avverranno con un primo incarico a tempo determinato.
L’articolo 36 del CCNL prevede, per quanto riguarda i docenti di ruolo, il poter ‘accettare rapporti di lavoro a tempo determinato in un diverso ordine o grado d’istruzione, o per altra classe di concorso, purché di durata non inferiore ad un anno mantenendo senza assegni, complessivamente per tre anni la titolarità della sede’.
AGENDA SETTIMANALE DEL DOCENTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Uil Scuola ritiene che anche i docenti immessi in ruolo nell’anno scolastico 2020/21 possano accettare un’eventuale nuova proposta, anche se a tempo determinato, nonostante il vincolo triennale si estenda anche agli incarichi a tempo determinato ex articolo 36 (eccezion fatta per le deroghe previste). Uil Scuola sottolinea, infatti, che si tratta di una procedura straordinaria e, pertanto, non si possono generare disparità di trattamento tra i docenti.