Queste ore vedono il Ministero in trattativa con i sindacati per la definizione della circolare sulle supplenze. I tantissimi precari inscritti nelle GPS attendono indicazioni chiare sulla procedura da seguire per inoltrare la propria domanda. Facciamo il punto della questione.
GPS, immissioni in ruolo e supplenze 2021/22
Come è noto, il Decreto Sostegni bis ha stabilito un piano di assunzioni straordinario per l’anno scolastico 2021/22: questo coinvolge anche i precari della I fascia delle GPS e dei relativi elenchi aggiuntivi. I docenti, quindi, per quest’anno avranno una duplice possibilità : sia firmare un contratto per una supplenza temporanea, annuale o fine al termine delle attività didattiche, sia essere immessi in ruolo. L’eventuale assunzione a tempo indeterminato avverrà nelle province e per i posti e c.d.c per cui ci sono posti residuali dalle fasi precedenti.
Il MI prevede un’unica procedura da seguire per entrambe le possibilità suscitando molte perplessità da parte del mondo sindacale e disapprovazione tra i precari.
Ministero e sindacati al lavoro per le GPS
Il termine di inizio della procedura previsto in un primo momento per giorno 2 non è stato rispettato: ieri il Ministero ha comunicato infatti le nuove date in cui è possibile inoltrare domanda tramite Istanze Online, dal 5 al 16 agosto 2021.
Oggi è fissato un nuovo incontro tra Ministero e sindacati: gli scopi sono presentare la circolare delle supplenze per l’anno scolastico 2021/22 e dare più chiarezza relativamente alla procedura da seguire per inoltrare la domanda.
Il 5 agosto data di partenza
Come reso noto nella giornata di ieri, la data di partenza per presentare istanza sul portale ministeriale sarebbe domani, giovedì 5 agosto. Per avere la certezza è bene attendere la fine dell’incontro di oggi, poiché ancora ci sono nodi da sciogliere. Prima fra tutti la disponibilità effettiva dei posti: gli USR non hanno ancora reso noti i posti residui dopo le immissioni in ruolo, tra l’altro ancora in corso in tante regioni.
In base ad un’indicazione ministeriale, tale disponibilità potrebbe essere nota intorno al 10 agosto, dopo quindi 5 giorni dell’avvio della procedura su Istanze Online.
Parallelamente manca ancora la pubblicazione delle GPS relative all’a.s. 2021/22: i docenti inscritti non conoscono in questo modo la propria effettiva posizione in base al numero dei posti disponibili. Peggiore la situazione per gli aspiranti inseriti negli elenchi aggiuntivi della I fascia delle GPS, che non sono stati ancora pubblicati.
Possibile proroga del 16 agosto
Pertanto, oggi il tavolo tra Ministero e sindacati potrebbe decidere anche di prorogare il termine ultimo per la presentazione delle domande: si andrebbe quindi oltre il 16 agosto. In modo particolare è l’Anief a chiederne con forza una proroga.
Occorre attendere quindi l’esito dell’incontro, fermo restando che il MI vuole concludere le operazioni entro il 31 agosto: l’obiettivo infatti è quello di assicurare un inizio dell’anno quanto più possibile regolare.