GPS, ripubblicazione graduatorie (aggiornate all’8 agosto)
GPS, ripubblicazione graduatorie (aggiornate all’8 agosto)

Queste ultime ore sono state determinanti per risolvere la questione relativa alle assunzioni e supplenze da GAE e GPS per l’anno scolastico 2021/22. Ministero e sindacati hanno lavorato per disciplinare la procedura on line che coinvolge tantissimi precari del mondo della scuola. Vediamo quali sono le ultimissime indicazioni, in attesa della pubblicazione della circolare ministeriale definitiva.

Docenti coinvolti da assunzioni e supplenze GAE e GPS

Questa procedura coinvolge tutti  i precari inscritti nelle GAE e GPS di prima fascia, nei relativi elenchi aggiuntivi e nelle graduatorie provinciali di seconda fascia.  Si concorre sia  per posti comuni che per posti di sostegno.

Relativamente all’assegnazione delle supplenze i docenti inscritti nelle GAE avranno la precedenza rispetto a quelli delle GPS: solo in caso di posti residui dalla GAE, infatti, si ricorrerà alle GPS.

Date per l’immissione in ruolo e supplenze GAE e GPS

Ricordiamo che questa procedura prevede sia l’assunzione in ruolo straordinaria che il conferimento delle supplenze al 30/06 o al 31/06 da GAE e GPS. Secondo quanto riportano “Orizzonte Scuola” e ” La Tecnica della Scuola” le date di inoltro della domanda per accedere alla suddetta procedura sono slittate dal 10 agosto al 21 agosto.

In particolare, lo start sarebbe fissato alle ore 9.00 del 10/08 per concludersi alle 23.59 del 21/08. Si avrà quindi uno slittamento consistente richiesto  del resto dai sindacati che hanno sottolineato molte criticità riguardo alla procedura.

Indicazioni importanti

Per conoscere le sedi disponibili per le assunzioni e supplenze da GAE e GPS si dovrà attendere il 10 agosto: il MI ha accolto la richiesta dei sindacati che premevano affinché gli aspiranti conoscessero la disponibilità delle sedi al momento della compilazione su Istanze Online.

I docenti interessati devono presentare domanda di partecipazione alla suddetta procedura esclusivamente in via informatizzata, attraverso il portale istituzionale di Istane Online.

Ogni aspirante potrà inserire 150 preferenze, sia puntuali (cioè singole scuole), che sintetiche (distretti e comuni), potendo alternare le varie tipologie di scelta in base all’elenco disponibile.

Potrà chiedere anche spezzoni orario e l’eventuale completamento. La non presentazione della domanda comporta la rinuncia alla partecipazione alla suddetta procedura, quindi l’esclusione da essa. Non indicare alcune sedi invece implica la rinuncia per le scuole non espresse.

Stessa procedura per due operazioni

Non si è accolta la richiesta dei sindacati di scindere le due operazioni del conferimento delle supplenze e dell’immissione in ruolo: la procedura resta infatti la stessa e si svolgerà negli stessi tempi. Una volta inoltrate le domande, il sistema distinguerà le due operazioni.

Gli Uffici scolastici  di competenza valuteranno prima le domande per l’immissione in ruolo da I fascia GPS e relativi elenchi aggiuntivi. Successivamente si passerà alla valutazione delle istanze per il conferimento delle supplenze per il 2021/22.

Le operazioni dovranno concludersi entro il 31 agosto.