Il Green Pass Italia, nonostante, le polemiche, entra ufficialmente in vigore. Il Consiglio dei ministri ieri sera ha dato il via libera al nuovo decreto. E da oggi 6 agosto scattano le nuove regole per bar e ristoranti, ma non solo. Presto il certificato sarà obbligatorio per scuola e università, e pure sui trasporti su lunga percorrenza.
Calendario Green Pass Italia: tra agosto e settembre
Ecco il calendario del Green Pass fissato dal decreto del Governo e dove sarà necessario esibirlo.
6 AGOSTO: Si parte oggi con la certificazione verde per la lotta al Covid-19 (come ottenerlo). Sarà necessario possederlo per entrare o partecipare a:
- spettacoli aperti al pubblico,
- eventi e competizioni sportivi,
- musei,
- altri istituti e luoghi della cultura,
- mostre,
- piscine e centri natatori,
- palestre,
- sport di squadra,
- centri benessere e centri termali, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso,
- bar e ristoranti (al chiuso), ad eccezione degli alberghi per gli ospiti che soggiornano,
- sagre e fiere,
- convegni e congressi,
- parchi tematici e di divertimento,
- centri culturali, sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e ad esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione,
- attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo,
- casinò,
- concorsi pubblici.
1 SETTEMBRE: A decorrere dal 1° settembre 2021, la richiesta del green pass scatta anche per l’utilizzo dei mezzi di trasporto, ma non tutti. Si farà distinzione tra trasporti di medio-lunga percorrenza e trasporto pubblico a breve percorrenza. Sarà necessario possederlo per utilizzare:
- aerei;
- navi e traghetti per servizi di trasporto interregionale (ad esclusione di quelli dello Stretto di Messina);
- treni Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità;
- autobus che collegano più di due regioni con itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti;
- autobus servizi di noleggio con conducente (ad esclusione di quelli impiegati come servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale).
Il green pass a scuola e all’università
Sempre da settembre, scattano le nuove regole del green pass anche per scuola e Università. Il decreto impone la certificazione verde a:
- tutto il personale scolastico e universitario (il mancato rispetto del requisito sarà considerato ‘assenza ingiustificata’ e a partire dal 5° giorno di assenza, il rapporto di lavoro verrà sospeso senza retribuzione o altro compenso);
- agli studenti universitari.
Questa misura riporta la scuola in presenza, così come l’Università. Sarà possibile una deroga ‘alla presenza’ solo con provvedimenti dei presidenti delle Regioni, delle province autonome di Trento e Bolzano e dei sindaci, adottabili a causa di un alto rischio da Covid. Le misure previste per la scuola in presenza sono:
- utilizzo delle mascherine dai 6 anni (sono esclusi soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso del dispositivo e i soggetti impegnati nelle attività sportive). Una deroga è prevista quando sono presenti solo studenti vaccinati o guariti;
- un metro di distanza fra gli studenti;
- divieto di accesso o permanenza nei locali scolastici ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea oltre i 37,5°.