Assunzioni straordinarie da prima fascia GPS e conferimento incarichi di supplenza per l’anno scolastico 2021/22, dal 10 al 21 agosto sarà possibile inoltrare le domande online per gli incarichi a tempo determinato finalizzati alla immissione in ruolo dalla prima fascia delle GPS (secondo quanto previsto dal Decreto sostegni bis) e per le supplenze al 31 agosto e al 30 giugno (da GAE e GPS). La pubblicazione delle disponibilità è prevista entro il 13 agosto. Vediamo di chiarire alcuni aspetti relativi alla presentazione delle domande.
Immissioni in ruolo straordinarie da prima fascia GPS e attribuzione supplenze: chiarimenti sull’inoltro delle domande su Istanze Online
Innanzitutto, chi non presenta la domanda sarà considerato ‘rinunciatario’: quindi, non parteciperà a nessuna delle due procedure. Non sarà possibile partecipare alle nomine in ruolo straordinarie da GPS se non si è inseriti in prima fascia o negli elenchi aggiuntivi.
Qualora non dovesse arrivare la nomina per l’immissione in ruolo straordinaria oppure in caso di rinuncia, si potrà comunque partecipare alla procedura delle supplenze sempre da GPS e anche per la stessa classe di concorso. In caso di rinuncia alla nomina da GPS per l’immissione in ruolo, l’aspirante docente resterà, comunque, in graduatoria. Qualora si abbia accettato una proposta di nomina in ruolo 2021, sarà, comunque, possibile partecipare alle nomine “in ruolo” da GPS.
Se non si è interessati alle nomine in ruolo da GPS, ma si intende partecipare alle supplenze da GaE o da GPS di prima o seconda fascia, si dovrà, comunque, presentare la domanda su Istanze Online: le due procedure sono presenti nella stessa domanda in sezioni diverse, dunque si potrà compilare solamente la sezione delle supplenze di proprio interesse.
Quante e quali preferenze?
Quante preferenze di sedi sarà possibile inserire nella domanda per l’immissione in ruolo da GPS? Sono 150 le possibili opzioni tra sedi, comuni e distretti della provincia per cui si partecipa alle nomine da GPS. Tali 150 preferenze possono essere completamente differenti rispetto a quelle che saranno inserite nella sezione relativa alle supplenze da GaE o GPS.
Il mancato inserimento di una sede/comune/distretto sarà considerato alla stregua di una rinuncia, pertanto non sarà possibile entrare in ruolo in quelle sedi.
Qualora nella domanda per l’immissione in ruolo da GPS venga inserito un comune o un distretto, con quale criterio sarà assegnata la sede di quel comune/distretto? L’assegnazione, in questo caso, riguarderà la prima sede disponibile, seguendo un ordine in base ai codici meccanografici delle istituzioni scolastiche.
Se si preferisce accettare una supplenza di sostegno da ‘graduatoria incrociata’ dei docenti non specializzati, sarà possibile inserire tale preferenza di tipo di posto anche nella domanda online per le supplenze. La procedura informatizzata, infatti, prevede anche per il candidato non inserito in Gae o in GPS per i posti di sostegno la possibilità di inserire la classe di concorso di sostegno del proprio grado di istruzione per poter partecipare alle supplenze da ‘graduatorie incrociate’.