Punteggi GPS: correzioni errori dal 23 agosto, poi supplenze
Punteggi GPS: correzioni errori dal 23 agosto, poi supplenze

Supplenze da GPS 2021, finalizzate all’immissione in ruolo. Interessati alla procedura straordinaria prevista solo per il prossimo anno scolastico, sono:

  • gli aspiranti inseriti in I fascia delle GPS di posto comune (se in possesso di tre annualità di servizio)
  • gli aspiranti inseriti in I fascia delle GPS di posto di sostegno (senza ulteriori requisiti di servizio).

Supplenze per immissioni in ruolo: i posti disponibili

La procedura per le supplenze da GPS finalizzate all’immissione in ruolo, riguarda solo le province dove a causa dell’esaurimento di tutte le graduatorie utilizzabili (GaE e GM) sono rimasti posti liberi dopo aver completato le nomine in ruolo 2021/2022. La scheda CISL spiega che a questi posti vanno sottratti quelli previsti dai bandi dei concorsi ordinari che ancora non sono stati svolti.

Nel caso risultino ancora posti disponibili, l’USR suddivide tali posti tra le diverse province e pubblica il contingente distinto per provincia e classe di concorso/tipo di posto. Può accadere, quindi, che solo alcune province abbiano posti liberi e solo per alcuni ordini di scuola, o addirittura solo per qualche classe di concorso/ tipo di posto.

Supplenza da GPS straordinaria: la procedura

Chi presenta la domanda per partecipare alla procedura straordinaria per le assunzioni da GPS 2021, deve sapere che prevede:

  • l’assegnazione di una supplenza fino al 31 agosto;
  • il superamento periodo di formazione e prova;
  • un giudizio di idoneità a seguito di un colloquio di fronte ad una commissione esterna alla scuola entro luglio 2022;
  • la nomina in ruolo con decorrenza 1° settembre 2021.

La domanda

La domanda di partecipazione alla procedura si compila sull’apposita applicazione di Istanze online assieme a quella delle altre normali supplenze dal 10 al 21 agosto. Chi è nella GPS di una provincia per la quale non ci sono posti, può anche evitare di compilarla.

La domanda può essere presentata per tutte le classi di concorso/posti delle corrispondenti GPS I fascia della provincia e verrà esaminata secondo la posizione occupata in graduatoria e secondo le preferenze espresse.

L’assegnazione della supplenza attraverso la procedura finalizzata al ruolo precede quella per tutte le altre supplenze annuali e fini al termine dell’anno scolastico.

Bisogna inoltre sapere che chi:

  • non presenta domanda è considerato rinunciatario;
  • presenta domanda per alcune graduatorie e non per altre per cui ha titolo, è considerato rinunciatario per le graduatorie non espresse nella domanda;
  • presenta domanda senza indicare tutte le scuole della provincia (anche mediante l’espressione dei codici sintetici) è considerato rinunciatario per i posti di tali scuole.

Assunzione e rinuncia

La notifica di assunzione da GPS giunge agli aspiranti tramite mail. La notifica ha valore di accettazione e pertanto, chi intende rinunciare deve darne comunicazione puntuale all’ufficio territoriale nei termini fissati dall’ufficio stesso.

Se l’aspirante accetta la nomina ricevuta non partecipa più alla successiva fase di assegnazione delle supplenze “normali”.

L’aspirante che non riceve alcuna proposta o rinuncia a quella ricevuta, verrà considerato per l’assegnazione di tutte le altre supplenze per chi ha presentato domanda.