Firma dei documenti
Firma dei documenti

Supplenze e domanda di messa a disposizione (MAD) per l’anno scolastico 2021/22, da domani, martedì 10 agosto (e fino al giorno 21) sarà possibile inviare su Istanze Online la domanda per gli incarichi di supplenza (ne abbiamo parlato diffusamente in questo articolo). Il portale Obiettivo Scuola ha pubblicato l’elenco aggiornato delle scuole d’Italia, secondo i dati Open Data Miur.

Elenco scuole d’Italia per Regione e provincia e indirizzi email

In vista della presentazione delle domande di supplenza ma anche in merito alle domande di Messa a Disposizione (MAD), il portale ‘Obiettivo Scuola’ ha pubblicato le tabelle riguardanti gli elenchi aggiornati delle scuole statali e paritarie d’Italia con gli indirizzi email. Le tabelle sono suddivise per Regione e provincia. Qui di seguito riportiamo le tabelle.

Scuole statali 

Scuole non statali – paritarie

Scuole relative alle Province Autonome di Aosta, Bolzano e Trento equiparate a scuole statali

Scuole non statali (paritarie) della provincia di Aosta

Indicazioni Ministero Istruzione su inoltro domande MAD

Ricordiamo quanto disposto dalla nuova Circolare Ministeriale sulle supplenze in relazione all’anno scolastico 2021/22, in merito alla presentazione delle domande di Messa a Disposizione:

‘All’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, ivi comprese le graduatorie delle istituzioni scolastiche viciniori, il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD. 
Le domande di messa a disposizione devono essere presentate esclusivamente dai docenti che non risultino iscritti in alcuna graduatoria provinciale e di istituto e possono essere presentate per una sola provincia da dichiarare espressamente nell’istanza. 


Qualora pervengano più istanze, i dirigenti scolastici daranno precedenza ai docenti abilitati e ai docenti specializzati. In ogni caso, le domande di messa disposizione rese in autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei suddetti requisiti da parte dei dirigenti scolastici, ivi compresi gli estremi del conseguimento del titolo di abilitazione e/o del titolo di specializzazione. 


Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati con aspiranti non inseriti in graduatoria e tramite le cd. MAD sono soggetti agli stessi vincoli e criteri previsti dall’ordinanza, ivi incluse le sanzioni previste dall’articolo 14.’