Da ieri è possibile presentare l‘istanza per le supplenze 2021/22 per la scuola. I candidati devono compilare tutte le sezioni presenti, e solo dopo potranno inoltrare la domanda. Come essere sicuri di inoltrarla correttamente? La guida per immagini ufficiale lo spiega con semplicità.
Supplenze, come inoltrare in modo corretto l’istanza
È possibile effettuare l’inoltro della domanda per le supplenze 2021/22 solo se l’aspirante ha compilato tutte le sezioni. Quindi, bisogna verificare che la schermata confermi la corretta compilazione.
Selezionare il tasto “Inoltra” riportato in basso a destra. A questo punto la funzione chiede di esprimere il consenso per il trattamento dei dati personali: cliccare il tasto “Conferma”. Allo domanda: “Vuoi inoltrare l’istanza?”, cliccare ancora conferma.
Selezionando il tasto “Conferma” riportato in basso a destra, lo stato della domanda diventa INOLTRATA.
Il sistema assegna alla domanda inoltrata un numero di protocollo e permette di visualizzare i dati in formato pdf. Il pdf viene spedito tramite email all’indirizzo di posta indicato dall’aspirante nella sezione Archivio personale, del portale delle Istanze On Line. La funzione prospetta la schermata Inoltro effettuato correttamente.
Selezionando il tasto in basso a sinistra “Visualizza PDF” è possibile visualizzare il documento in formato pdf subito.
La procedura di presentazione della domanda si considera completata correttamente solo quando la domanda è INOLTRATA. Le domande inserite nel sistema ma non inoltrate non sono considerate valide.
Correzione di una domanda inoltrata
Nel caso la domanda per le supplenze 2021/22 sia stata “Inoltrata” ma l’aspirante debba apportare delle modifiche, potrà ancora farlo, ma solo annullando l’inoltro. Dovrà tornare alla schermata “Elenco Domande”, modificare e procedere ad un nuovo inoltro.
In caso di annullamento dell’Inoltro, il nuovo inoltro deve avvenire entro la data indicata come termine ultimo per la presentazione delle domande.