Firma su contratto
Firma su contratto

Supplenze per l’anno scolastico 2021/22, il personale docente è impegnato in questi giorni nella compilazione della domanda su Istanze Online per partecipare al conferimento degli incarichi di supplenza (oltre che alle assunzioni straordinarie da prima fascia GPS, per gli aventi requisiti). Ricordiamo che il termine ultimo per la presentazione delle istanze è il 21 agosto.

In merito all’ordine di attribuzione delle supplenze, vediamo quale sarà la procedura attuata dal sistema informatizzato.

Supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche: ordine di attribuzione degli incarichi

Secondo quanto previsto dall’articolo 12 dell’Ordinanza Ministeriale N. 60/2020 che ha introdotto la disciplina delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, l’attribuzione degli incarichi di supplenza fino al 31 agosto e quella sino al termine delle attività didattiche, ovvero al 30 giugno, parte dalle Graduatorie ad Esaurimento: in caso di esaurimento delle GaE, ovvero di presenza nelle stesse di un numero di candidati non sufficiente a coprire tutti gli incarichi, si passerà alle GPS.

Supplenze posti comuni

Per quanto riguarda l’attribuzione degli incarichi relativi ai posti comuni, lo scorrimento delle graduatorie avverrà secondo il seguente ordine:

  • Graduatorie ad Esaurimento;
  • Graduatorie Provinciali per le supplenze, prima fascia;
  • GPS, elenchi aggiuntivi;
  • GPS, seconda fascia.

Supplenze posti sostegno

Per quanto concerne, invece, i posti di sostegno, l’ordine di conferimento degli incarichi sarà il seguente: 

  • Graduatorie ad Esaurimento, elenchi sostegno;
  • Graduatorie Provinciali per le supplenze, prima fascia;
  • GPS, elenchi aggiuntivi alla prima fascia;
  • GPS, seconda fascia;
  • graduatorie posto comune GaE incrociate;
  • graduatorie posto comune GPS incrociate.