Docente alla cattedra
Docente alla cattedra

I contratti per organico Covid (sia per quanto riguarda i docenti che il personale ATA) potrebbero avere una durata annuale. Su tale linea è d’accordo anche Loredana De Petris di Liberi e Uguali. De Petris ha specificato come sia necessario confermare tale organico oltre il 30 dicembre. Il protocollo di sicurezza suggellato tra il 13 e il 14 agosto prevede che il Ministero si impegni a proseguire l’attività in presenza per tutto l’anno scolastico 2021/2022. Tuttavia, la pandemia da Coronavirus non è ancora terminata. Bisognerà quindi tenere in considerazione anche le eventuali difficolta che potrebbero scaturire una volta scaduti i contratti dei docenti Covid.

Organico Covid: cosa dice il protocollo

Qui di seguito riportiamo il testo del protocollo relativo all’organico Covid: “Nel prendere atto delle possibili difficoltà, in termini di organizzazione della didattica, derivanti dalla cessazione degli incarichi conferiti al personale a tempo determinato fino al 30 dicembre, il Ministero si impegna in relazione all’andamento del quadro epidemiologico e ad individuare le soluzioni più efficaci ad assicurare l’erogazione dell’offerta formativa in presenza nell’intero anno scolastico 2021/2022 anche in termini di recupero degli apprendimenti, ove necessario“.

Soddisfatta Loredana De Petris

Loredana De Petris, capogruppo LeU, ha salutato con soddisfazione il protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico firmato da Ministero e sindacati. De Petris ha ricordato, tramite alcune dichiarazioni riportate da Orizzonte Scuola, come tale protocollo prevede un fondo per le scuole che potrà essere usato, tramite accordi con strutture diagnostiche convenzionate o aziende sanitarie locali, “anche per consentire di effettuare tamponi diagnostici, secondo le modalità previste dall’Autorità sanitaria“. Prevista, inoltre, l’istituzionalizzazione di una corsia preferenziale per la vaccinazione del personale scolastico, mediante accessi prioritari, per ampliare la platea dei vaccinati

Loredana De Petris ha ricordato come bisogna evitare ulteriori disagi ai giovani, che hanno già sofferto troppo durante la pandemia. Per questo motivo i tamponi per i minorenni dovrebbero essere gratuiti, mentre la vaccinazione degli studenti universitari dovrebbe essere effettuata presso la città della sede universitaria e non in quella di residenza. Ha poi concluso: “Resta tuttavia fondamentale evitare il sovraffollamento delle classi. Per questo è necessario confermare e rinnovare l’organico Covid oltre il 31 dicembre”.

Supplenze tramite procedura telematica

Oltre all’organico Covid si ricorda come siano disponibili altre opportunità di supplenza per i precari, da Gps e Mad. La scelta per le sedi per le supplenze da GPS si svolgono quest’anno in modalità telematica. Sono possibili fino a 150 scelte, all’interno della provincia in cui si figura iscritti nelle graduatorie provinciali scolastiche e di istituto. Le supplenze annuali sono di competenza degli uffici scolastici provinciali, mentre le supplenze brevi saranno gestite tramite graduatorie di istituto. Altro punto importante: le Mad potranno essere presentate solo dai precari non iscritti in alcuna graduatoria.