Concorso Agenzia delle Entrate 2021, i bandi pubblicati lo scorso 13 agosto sono due per complessivi 2420 posti. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del prossimo 30 settembre. Vediamo in dettaglio la suddivisione dei posti, i requisiti necessari per candidarsi e le prove concorsuali da sostenere.
Concorso Agenzia delle Entrate 2021, due bandi per complessivi 2420 posti
I bandi di concorso sono due, il primo riguarda la terza area funzionale, fascia retributiva F1. Si tratta dell’assunzione a tempo indeterminato di 2320 funzionari per attività amministrativo-tributaria, secondo la seguente ripartizione:
370 da impiegare presso le Strutture Centrali:
- 20 per attività di controllo di gestione;
- 10 per attività connesse alla protezione dei dati;
- 70 per attività legale;
- 220 per attività fiscale;
- 50 per attività di fiscalità internazionale;
1950 per le Direzioni Regionali per attività amministrativo tributaria.
Il secondo bando, sempre per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 100 funzionari informatici, secondo la seguente ripartizione:
- 25 data analyst in ambito fiscale;
- 25 analisti infrastrutture e sicurezza informatica;
- 50 data scientist.
I requisiti
I requisiti richiesti variano a seconda delle specifiche figure professionali ma, in generale, sono i seguenti:
- titoli di studio riportati nelle tabelle di riferimento presenti nei due bandi;
- cittadinanza italiana;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
- godimento dei diritti politici e civili;
- idoneità fisica all’impiego.
Viene considerato valido anche il titolo di studio conseguito all’estero, o il titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi ad una delle lauree richieste; anche se la procedura è ancora in corso, a patto che si possa dimostrare di aver presentato la richiesta.
Le prove
La procedura concorsuale si articolerà in più fasi e rispetterà la normativa prevista per lo svolgimento dei concorsi pubblici in pandemia. Le prove sono le seguenti:
- prova scritta di tipo oggettivo-attitudinale;
- prova scritta di carattere tecnico-professionale;
- tirocinio teorico-pratico (con valutazione sul campo dei tirocinanti);
- prova orale finale.
Le domande dovranno essere inviate entro il 30 settembre, mentre per conoscere i dettagli riguardanti lo svolgimento delle prove si dovrà attendere il 15 ottobre.
CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE