GaE e GPS 2021/22, istanza supplenze: le guide utili a cui fare riferimento
GaE e GPS 2021/22, istanza supplenze: le guide utili a cui fare riferimento

Per facilitare il compito di compilazione e invio dell‘istanza per le supplenze docenti da GPS e GAE 2021, raccogliamo in questo articolo le guide utili da scaricare o consultare.

Supplenze da GaE e GPS 2021: le guide utili

  • GUIDA MIUR alla presentazione della domanda per le supplenze 2021-22 pubblicata sulla piattaforma per le Istanze Online;
  • VIDEO CISL su come fare le domande su Istanze Online
  • GUIDA CISL, scheda su novità e regole
  • GUIDA UIL scheda incarichi da GPS finalizzati al ruolo

VEDI ANCHE: Come aumentare le possibilità di ottenere una supplenza.

Chi può fare domanda?

Possono presentare la domanda online per le supplenze 2021-22 gli aspiranti inseriti:

  1. nelle GAE o nelle GPS di I e II fascia, interessati ad una nomina di supplenza annuale (fino al 31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno);
  2. in I fascia delle GPS di posto comune (inclusi elenchi aggiuntivi), con minimo 3 anni di servizio, o di posto di sostegno (inclusi elenchi aggiuntivi), interessati alla procedura straordinaria di assegnazione delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo.

I docenti non devono aver ottenuto una nomina in ruolo.