Scuola, Nota Ministero dell'Istruzione: indicazioni su équipe formative territoriali

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la Nota N. 27325 avente come oggetto: ‘Procedura selettiva per la costituzione delle équipe formative territoriali per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023 nell’ambito del Piano nazionale scuola digitale (PNSD). Comunicazione relativa ai docenti individuati quali componenti dell’équipe da collocare in posizione di semiesonero’.

Nota Ministero Istruzione N. 27325 del 13 agosto su équipe formative territoriali

Nella Nota si legge quanto segue: 

‘A seguito della procedura selettiva in oggetto (avviso pubblico 20 maggio 2021, prot. n. 13183) e dell’approvazione della relativa graduatoria con decreto del Direttore della Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale 15 luglio 2021, n. 193, pubblicato sul sito internet del Ministero dell’istruzione (https://www.miur.gov.it/web/guest/-/selezione-docentiequipe-formative-territoriali-del-pnsd-per-gli-anni-2021-2022-e-2022-2023-graduatorie-finali), sono stati individuati i componenti delle équipe formative territoriali per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023. 

Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni per l’attuazione della misura in oggetto nell’imminenza dell’avvio del nuovo anno scolastico. Il docente individuato consegue, infatti, il semiesonero dalle attività didattiche per il 50% dell’orario di servizio, secondo quanto previsto dall’articolo 9, comma 2, dell’avviso citato, con apposito atto dispositivo del dirigente scolastico della scuola di appartenenza. 

Il semiesonero ha validità biennale con decorrenza dall’anno scolastico 2021-2022 e fino al termine dell’anno scolastico 2022-2023. Per la sostituzione del docente utilizzato presso le équipe territoriali formative durante l’orario del semiesonero, il dirigente scolastico dell’istituzione scolastica di appartenenza provvede con supplenze fino al termine delle attività didattiche da conferire per la durata dell’esonero, ai sensi dell’articolo 1, comma 971, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, secondo le modalità previste dalle norme vigenti. 

Si riepilogano, in sintesi, le disposizioni di interesse contenute nell’avviso di riferimento e le indicazioni per lo svolgimento dell’incarico: 

  • – i docenti selezionati sono esonerati dall’esercizio delle attività didattiche per il cinquanta per cento dell’orario di servizio per la durata di 2 anni scolastici – 2021/2022 e 2022/2023 – ai fini dello svolgimento dei compiti previsti dall’articolo 1, comma 4, dell’avviso; nel caso in cui non sia possibile suddividere l’orario di servizio al 50%, si approssima l’orario di semiesonero per difetto;
  • – l’attività svolta nelle équipe formative territoriali per le finalità di cui all’articolo 1, comma 4, del citato avviso, è valida a tutti gli effetti come servizio di istituto nella scuola; 
  • – non è previsto lo svolgimento del servizio da parte del docente con contratto ad orario parziale
  • – al personale docente utilizzato nell’ambito delle équipe territoriali formative si applicano, in materia di orario, ferie, permessi e assenze dal servizio a qualunque titolo effettuate, gli istituti contrattuali del vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto “Istruzione e Ricerca”; 
  • – considerato che l’attività di servizio viene svolta a favore delle istituzioni scolastiche del rispettivo territorio assegnato, l’istituzione scolastica presso la quale il docente continua a essere titolare mantiene la gestione complessiva di tutte le questioni inerenti lo stato giuridico ed economico, ivi comprese le assenze, le ferie e i permessi
  • – l’incarico di docente in posizione di semiesonero e componente delle équipe formative territoriali è incompatibile con la contemporanea fruizione di distacchi, comandi o altri incarichi; in caso di eventuale richiesta di autorizzazione allo svolgimento di altri incarichi, il dirigente valuta l’assenza di incompatibilità e di conflitto di interesse rispetto alle funzioni ricoperte dal docente nell’ambito delle équipe, secondo le prerogative di legge; 
  • – per lo svolgimento delle attività nell’ambito delle équipe territoriali formative non è previsto alcun compenso aggiuntivo
  • – per i docenti componenti le équipe formative territoriali sono previste specifiche sessioni di formazione a livello nazionale, secondo quanto sarà successivamente comunicato; al fine di consentire un efficace coordinamento nazionale e regionale delle attività dell’équipe, si invitano le istituzioni scolastiche di appartenenza a favorire lo svolgimento dell’attività di semiesonero da parte del docente individuato articolandola su più giorni settimanali dedicati, anche in raccordo con ciascun Ufficio scolastico regionale, e a consentire che l’orario della giornata del lunedì sia comunque dedicato all’attività dell’équipe, compatibilmente con le esigenze didattiche; 
  • – i docenti individuati con la selezione operano nella regione e nell’area geografica provinciale o territoriale dove è presente la sede di titolarità; 
  • – le attività del docente dell’équipe sono finalizzate a garantire la diffusione delle azioni del Piano nazionale per la scuola digitale fra le istituzioni scolastiche del territorio di competenza e a promuovere azioni di formazione del personale docente e di potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti sulle metodologie didattiche innovative all’interno delle stesse istituzioni scolastiche; 
  • – le attività e le azioni affidate alle équipe territoriali sono coordinate e monitorate dalla Direzione generale competente del Ministero dell’istruzione, in collaborazione con i rispettivi Uffici scolastici regionali. 

Per ulteriori informazioni ed eventuali chiarimenti, è possibile inviare una mail alla Direzione competente al seguente indirizzo: innovazionedigitale@istruzione.it.’