Assunzioni straordinarie da GPS
Assunzioni straordinarie da GPS

Anief denuncia il problema fondamentale delle assunzioni scuola 2021/22: non aver incluso i docenti della II fascia delle GPS. Il giovane sindacato prevede che le immissioni in ruolo straordinarie, senza i docenti della seconda fascia delle Graduatorie provinciali per le supplenze, copriranno appena la metà dei posti.

Assunzioni scuola 2021 anche da II fascia GPS

E’ necessario che le assunzioni 2021/22 della scuola includano anche i docenti della seconda fascia delle GPS. Il sindacato aveva già presentato un emendamento in proposito.

Anief scrive: “Continuiamo ad essere convinti che vi sono tutte le condizioni, in una situazione di pandemia, e con un’altissima quantità di cattedre libere, per assumere in ruolo come nel 2012, quando si approvò un emendamento che riapriva le GaE proprio su proposta dell’Anief.

Come si fa a precludere questa possibilità, dal momento che (come accaduto nel 2020) ben oltre la metà dei quasi 113mila posti assegnati al tempo indeterminato sono destinati ad andare persi e quindi ad incrementare il già altissimo numero di supplenze annuali?

Ricorso al TAR per ottenere l’assunzione da II fascia GPS

Anief reputa ‘doveroso’ il ricorso al Tar del Lazio. Intende ottenere l’ammissione alla procedura per le assunzioni straordinarie anche per i docenti inseriti nella seconda fascia GPS.

Negare l’assunzione anche dalla seconda fascia, prevedendo Psa e Tfa nell’anno di straordinariato, anche con verifica finale, significa non volere il bene della scuola italiana e condannare al precariato decine e decine di migliaia di supplenti che in un altro Paese dell’Unione europea sarebbe invece immessi in ruolo dopo 24-36 mesi massimo di supplenze“.

Per il leader del sindacato, Marcello Pacifico, “si sta attuando una palese forma di incostituzionalità”. Bisogna “abilitare e specializzare decine di migliaia di candidati su posti liberi in vista della loro stabilizzazione”.

Per i dettagli del ricorso, visitare il sito dell’Anief.