Le assunzioni straordinarie 2021/22 e le supplenze avverranno dalle graduatorie provinciali di I e II fascia (GPS) ed elenchi aggiuntivi. Per procedere, si terrà conto degli elenchi ripubblicati in questi giorni dagli Uffici scolastici. Non si tratta di un aggiornamento, ma di una ripubblicazione a seguito di depennamenti, rettifiche di punteggio e convalide dello scorso anno.
Assunzioni e punteggio corretto GPS
Nelle GPS, quindi, troviamo docenti che hanno ottenuto una supplenza nell’anno scolastico 2020/21, e per cui la scuola ha seguito l’iter di eventuale rettifica o convalida del punteggio previsto dall’OM n. 60.
Questo è un punteggio che può essere considerato corretto, in quanto rivisto. Ciò significa che quando si prende in considerazione la posizione di questo tipo di docente per l’assunzione, non dovrebbero esserci dubbi sul punteggio.
Se invece si assume un docente che lo scorso anno non ha ricevuto nessuna supplenza e per il quale l’iter di convalida non è stato ancora avviato, prima di stabilire l’esito della procedura informatizzata, si dovrà fare la prima verifica.
Supplenze: e i numerosi punteggi errati sulle GPS?
Ma che dire dei numerosi errori nelle GPS denunciati dai sindacati?
Un resoconto della Gilda Latina riguardo all’informativa trasmessa ai sindacati dice:
“Riguardo i numerosi casi di punteggi errati sulle GPS, sui quali gli ATP stanno continuando ad operare anche in questi giorni, il DG ha fatto presente che gli interessati, che intanto possono produrre domanda per le supplenze, avranno possibilità di visualizzare sulle loro IOL l’avvenuta correzione dopo il 23 agosto, giorno in cui è previsto che il MI apra il sistema agli Uffici per inserire massivamente tali correzioni. Pertanto si aspetterà ciò prima di far girare il sistema per assegnare le supplenze annuali.”
Sottolineiamo che intanto tutti possono presentare istanza.