La scadenza per l’inoltro delle istanze Gps per poter ricevere una nomina a tempo indeterminato o determinato, dovrebbe essere il 21 agosto 2021, alle ore 23.59.
La piattaforma Istanze Online ha creato in questi giorni non pochi problemi di accesso e molti rallentamenti, tanto da richiedere una proroga fino al 23 agosto 2021. Nulla però sembra essere stato previsto in questo senso.
A non piacere è inoltre la modalità con cui verranno assegnate le sedi nelle prossime settimane, essendo stato tutto affidato ad un algoritmo.
Vediamo intanto di seguito come verificare che l’inoltro dell’istanza sia andato a buon fine.
Istanze Gps: inoltro istanza avvenuto con successo
Immediatamente dopo l’inoltro della domanda compilata, la piattaforma mostra all’utente la scritta “inoltro effettuato correttamente”. E questo messaggio già conferma che l’istanza è stata inviata con successo.
Esistono però anche altri modi per essere rassicurati sulla domanda inoltrata.
Appena dopo l’invio dell’istanza, il sistema invia in automatico all’utente un’email di conferma, con allegato il PDF che contiene i dati e le preferenze indicati nella domanda inoltrata. L’indirizzo email su cui verificare è quello registrato nella piattaforma Istanze Online.
Un’ulteriore verifica può essere effettuata anche accedendo alla voce “archivio istanze” dalla propria area riservata di Istanze Online, oppure riaccedendo all’area “Informatizzazione Nomine Supplenze”, in cui comparirà la scritta “inoltrata” accanto alla domanda stessa.
Annullamento inoltro domanda
Dopo l’inoltro, qualora subentrassero dubbi o si volessero apportare ulteriori modifiche, è possibile annullare la domanda Gps.
L’annullamento e il nuovo inoltro però potranno avvenire solo ed esclusivamente entro le ore 23.59 del 21 giugno 2021. Dopo tale data non sarà più possibile compiere nessuna azione nei confronti dell’istanza.