Si è chiuso alle 23.59 di ieri lo spazio su Istanze Online dedicato all’inserimento delle domande per il conferimento degli incarichi da GPS e GAE: quest’anno i docenti precari possono aspirare sia ad una supplenza annuale sia al ruolo (per gli iscritti in I fascia GPS e relativi elenchi aggiuntivi). Cosa succede adesso?
Nessuna proroga per la domanda da GPS e GAE
Gli aspiranti che non sono riusciti ad inoltrare la propria istanza non possono più farlo poiché il Ministero dell’Istruzione non ha concesso nessuna proroga. Ciò nonostante le tantissime segnalazioni di malfunzionamento della piattaforma dei giorni scorsi dovute possibilmente ad un sovraccarico degli accessi. Malgrado anche il fatto che molti USP non abbiano rispettato la data del 13 agosto per pubblicare le sedi disponibili per gli incarichi da GPS e GAE: queste, in tanti casi, si sono rese note solo a ridosso della data di scadenza. I sindacati, pur facendo presente queste problematiche, non sono riusciti ad ottenere lo slittamento della data di scadenza richiesto.
Mancata presentazione dell’istanza per incarichi da GPS e GAE
Chi non ha presentato domanda o non l’ha inoltrata entro le 23.59 del 21 agosto, non potrà più partecipare alle procedure: questi docenti non potranno più aspirare ad una supplenza o al ruolo da GPS e GAE, ma solo ad un incarico temporaneo dalle Graduatorie d’Istituto.
Chi invece non ha indicato alcuni sedi, anche se in posizione utile, non potrà più ricevere un incarico su quel posto: la mancata indicazione della sede implica la rinuncia alla stessa ed equivale alla non accettazione della supplenza. Il docente, tuttavia, in questo caso può sempre partecipare da GI.
Cosa avverrà nei prossimi giorni
Già da oggi ogni aspirante può visualizzare la propria domanda su Istanze Online, nella sezione Archivio. Dalla prossima settimana, si potrà avere l’avvio delle elaborazioni: la prima procedura riguarderà il conferimento degli incarichi finalizzati al ruolo per la I fascia ed elenchi aggiuntivi delle GPS. Si procederà con l’assegnazione delle supplenze, da tutte le fasce GPS e da GAE, compreso il sostegno a docenti senza specializzazione ed il personale educativo.
Entro il 31 agosto si potrebbero conoscere i risultati della procedura: ciò renderebbe possibile la presa di servizio il 1° o nei primissimi giorni di settembre e l’inizio con regolarità del nuovo anno scolastico. L’algoritmo deciderà il risultato dell’istanza presentata: gli USR verificano le domande e, attraverso un sistema automatizzato, conferiscono ad ogni docente un incarico. Ciò in base alla posizione in graduatoria e alle preferenze espresse dagli aspiranti.
Modalità di comunicazione della supplenza
La comunicazione dell’eventuale conferimento di un carico avverrà tramite l’email indicata nelle varie domande di partecipazione e sarà visibile anche su Istanze On line. Per la trasparenza, ogni USP dovrebbe pubblicare gli esiti della procedura. Nel caso in cui si rende noto l’esito dell’istanza dopo il 1°settembre, ogni USP dovrà indicare la data in cui il docente dovrà prendere servizio.