Come viene attribuito l’incarico al docente nelle supplenze 2021/22? A dare le disposizioni in merito è la circolare delle supplenze, che suddivide le assegnazioni in 3 tipologie:
- annuali a copertura dei posti vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre, da assegnare entro il 31 agosto;
- temporanee sino al termine delle attività didattiche, a copertura dei posti non vacanti ma di fatto disponibili entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico, o delle attività didattiche e per le ore d’insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orari.
- supplenze temporanee per ogni altra necessità diversa dai casi precedenti, con termine all’ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di servizio.
Assegnazione dell’incarico di supplenza 2021/22
Nei casi di assegnazione delle supplenze riferiti ai punti 1 e 2 (supplenze al 31 agosto e fino al termine delle lezioni), il Ministero dà le seguenti indicazioni:
- Chi non presenta domanda, rinuncia alla partecipazione alla procedura.
- Le supplenze si assegnano dalle GAE, e nel caso fossero esaurite, si procede con le assegnazioni da GPS.
- L’assegnazione su una delle sedi indicate nella domanda dall’aspirante, comporta l’accettazione della stessa, così come la mancata indicazione di alcune sedi è intesa come rinuncia per le sedi non espresse.
- La rinuncia all’incarico da parte dell’aspirante, preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra classe di concorso o tipologia di posto.
- Un docente con supplenza conferita dalle graduatorie di istituto, può lasciare tale supplenza per accettarne una da GAE o GPS.
Per le assegnazione di supplenza riferita al punto 3 (brevi e temporanee) si utilizzano le graduatorie d’istituto e in subordine le MAD. Nel caso si utilizzino le MAD, i dirigenti daranno precedenza ai docenti abilitati e agli specializzati per il sostegno.
Chi attribuisce la supplenza?
A individuare il destinatario della supplenza è:
- Il dirigente dell’UST per GAE e GPS;
- Il dirigente scolastico per graduatorie di istituto e MAD.
Altre disposizioni
La circolare per le supplenze dà istruzioni dettagliate anche per:
- personale educativo dei convitti,
- ore di insegnamento pari o inferiori a 6 ore settimanali
- disposizioni particolari per la scuola primaria
- licei musicali
- disposizioni particolari per gli insegnanti di religione cattolica.
Consigli di lettura: