Carta del Docente per il bonus 500 euro
Carta del Docente per il bonus 500 euro

Bonus 500 euro, la prossima scadenza del 31 agosto è di particolare importanza per l’utilizzo delle somme residue presenti sulla Carta del docente che, come stabilito la legge 107/2015, è finalizzata alla formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado.

Carta del docente 2021/22, indicazioni riguardanti la scadenza del 31 agosto

Infatti, le somme non spese entro il 31 agosto 2019/20 devono essere improrogabilmente utilizzate e rendicontate entro il prossimo 31 agosto. Oltremodo, le somme non spese entro la conclusione dell’ultimo anno scolastico sono rese disponibili nella Carta del docente dell’anno scolastico successivo, in aggiunta alle risorse ordinariamente erogate.

A stabilirlo è il DPCM 28 novembre 2016 che contiene le indicazioni per il bonus 500 euro, introdotto, per l’appunto, dalla riforma ‘Buona Scuola’ di Renzi, con la legge 107/2015. 

Disposizioni sul bonus 500 euro docenti

Come riporta l’avviso pubblicato sul portale dedicato alla Carta del docente, l’utilizzo del bonus relativo all’anno scolastico 2019/20 va effettuato al massimo entro il 31 agosto 2021: tale data rappresenta il termine ultimo oltre il quale le relative quote giacenti intere o residue vengono trattenute alla fonte.

Di conseguenza, il docente, se non spenderà tali somme residue entro il 31 agosto, finirà per perderle. La normativa comprende anche i buoni generati in tempo utile con l’intenzione di essere successivamente spesi: questi non potranno più essere utilizzati in quanto l’esercente non potrà più ottenere il rimborso.

Ricordiamo che, per l’attivazione della carta, è necessario registrarsi all’indirizzo Web dedicato (www.cartadeldocente.istruzione.it), utilizzando le proprie credenziali SPID, a partire dal 1° settembre al 30 ottobre di ciascun anno scolastico. Tuttavia, i docenti già registrati non dovranno registrarsi nuovamente in quanto, una volta compiuta tale operazione, l’accredito delle somme relative al nuovo anno scolastico viene fatto automaticamente.

Come può essere utilizzata la Carta del docente

La Carta del docente può essere impiegata per l’acquisto dei seguenti beni e servizi:

a) libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;
b) hardware e software;
c) iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;


d) iscrizione a corsi di specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
e) titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;


f) titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
g) iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.