quota 98
Cos'è e come funziona Quota 98

Riforma pensioni: torna in gioco l’ipotesi di Quota 98? Ecco in cosa consiste e come funziona. Tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Riforma pensioni: facciamo il punto della situazione

Stando alle più recenti informazioni in materia di riforma previdenziale, sembra proprio che con l’inizio del nuovo anno il Governo non sia interessato a sostituire Quota 100 con una nuova forma di anticipo pensionistico.

Piuttosto è plausibile pensare che, con la prossima Legge di Bilancio, verranno rafforzate alcune delle misure già esistenti. Prime fra tutte Opzione donna e l’Ape sociale.

Una soluzione in linea di massima condivisa dalla maggioranza e su cui, oltre all’Esecutivo, parrebbero convergere anche i sindacati, la Lega e il presidente Inps Pasquale Tridico.

Al momento, però, non è ancora possibile escludere ulteriori ipotesi ed è proprio a tal proposito che sembrerebbe tornare in gioco un’altra opzione già presa in considerazione anche in passato. La Quota 98.

Vediamo, quindi, in cosa consiste e come funziona.

Quota 98: cos’è e come funziona

Sulla scia di un rafforzamento delle misure già esistenti, sembrerebbe di fatto essere tornata in auge l’ipotesi di una Quota 98.

Non bisogna, tuttavia, considerarla come una misura sostitutiva di Quota 100, ma un punto di incontro tra il meccanismo uscente e l’Ape sociale.

In pratica, secondo questo sistema, dal prossimo anno chi svolge lavori gravosi e usuranti potrebbe andare in pensione con 62 anni di età e 36 di contributi.

A tutto ciò si aggiungerebbe, inoltre, l’intenzione di allargare la platea dei cosiddetti gravosi, che conta oggi soltanto 15 categorie di lavoratori.