Supplenze da MAD
Supplenze da MAD

MAD per l’anno scolastico 2021/22, la domanda di Messa a Disposizione, come è noto, si presenta alle scuole per effettuare supplenze. Si tratta, in pratica, di un’autocandidatura che indica la disponibilità dell’aspirante supplente per un incarico a tempo determinato. A seconda del profilo per il quale ci si propone, occorre presentare 

MAD 2021/22, chi può presentare la domanda di Messa a Disposizione

La domanda può essere presentata da chiunque sia in possesso dei requisiti minimi per l’insegnamento ovvero una laurea o un diploma che dia accesso a una classe di concorso. Anche chi possiede una laurea triennale può presentare la MAD. La MAD personale ATA può essere presentata sia da diplomati che da laureati. 

La MAD rappresenta lo strumento più efficace per candidarsi a un posto di supplenza per chi non è iscritto nelle graduatorie di istituto ma anche per chi è iscritto in graduatoria ma vuole candidarsi anche in altre province oltre a quella in cui è iscritto.

Ricordiamo, infatti, le disposizioni indicate dal Ministero dell’Istruzione nella nuova circolare annuale delle supplenze: ‘All’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, ivi comprese le graduatorie delle istituzioni scolastiche viciniori, il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD.
Le domande di messa a disposizione devono essere presentate esclusivamente dai docenti che non risultino iscritti in alcuna graduatoria provinciale e di istituto e possono essere presentate per una sola provincia da dichiarare espressamente nell’istanza.’

Salvo deroghe (come avvenuto lo scorso anno), i docenti iscritti nelle GPS e nelle graduatorie di istituto possono presentare la MAD solo nelle scuole di un’altra provincia rispetto a quella in cui sono iscritti in graduatoria.

Quando inviare la propria domanda di Messa a Disposizione

La domanda di Messa a Disposizione può essere inviata durante tutto l’arco dell’anno ma, ovviamente, il periodo migliore è quello che parte dalla seconda metà del mese di agosto, quando cioé gli uffici scolastici sono impegnati nella verifica dei posti vacanti e disponibili. 

Considerando l’alto numero di posti di supplenza e il fatto che il Ministero dell’Istruzione abbia deciso di anticipare di qualche settimana la procedura di attribuzione degli incarichi di supplenza da GPS (che quest’anno, come noto, è completamente informatizzata), chi aspira ad un incarico tramite invio della MAD dovrebbe procedere all’invio delle proprie domande alle scuole.