GPS supplenze
GPS supplenze

Già da ieri 25 agosto gli USP hanno iniziato a pubblicare gli esiti dell’assegnazione delle supplenze da GPS e GAE per il 2021/22: la data ultima entro cui si deve espletare questa fase è, al massimo, il 3 settembre. Questo potrebbe dare al nuovo anno scolastico una boccata di regolarità nella grande confusione generale in cui sta per avvenire la riapertura della scuola. Ma come funziona l’algoritmo? Di seguito ulteriori chiarimenti a riguardo.

Attribuzione delle supplenze da GPS

Gli USP stanno lavorando a ritmo serrato all’attribuzione delle supplenze da GPS e GAE e già ieri si sono conosciuti i primissimi esiti. La prima fase riguarda il conferimento degli incarichi finalizzati al ruolo: sono coinvolti i docenti iscritti nella I fascia GPS e relativi elenchi aggiuntivi che hanno inviato correttamente la propria istanza entro il 21 agosto.

Per attribuire le supplenze, l’algoritmo elabora le domande partendo dal primo aspirante in graduatoria che ha inviato correttamente la domanda e possiede i requisiti richiesti. Successivamente passa all’analisi delle preferenze indicate.

Analisi delle preferenze

L’algoritmo non analizza le preferenze espresse da ogni docente per tutte le graduatorie: l’esame delle preferenze avviene fino al momento in cui si arriva la numero di posti da attribuire. Occorre evidenziare che non si può definire prioritariamente la quantità dei posti che si possono assegnare: se ad esempio nell’ipotesi non probabile nessun docente avesse indicato tra le proprie preferenze gli spezzoni orari, l’algoritmo non potrebbe attribuirli.

Il sistema elabora la domanda fin quando rileva una cattedra coincidente alle modalità di inserimento delle preferenze. L’ordine con cui ogni docente ha potuto inserire le proprie preferenze è vario: gli aspiranti hanno potuto indicare come prima scelta le cattedre al 31 agosto, poi al 30 giugno, poi gli spezzoni. Possibilmente, prima di passare ad una sede successiva, il docente ha scelto gli spezzoni orari sulla prima scuola inserita: l’algoritmo analizza tutte queste indicazioni, fermandosi alla cattedra che rispecchia l’ordine e tipologia di preferenza espressa dal docente.

Pubblicazione degli incarichi conferiti

Gli Uffici Scolastici non hanno un data precisa in cui dover pubblicare gli elenchi riepilogativi dell’attribuzione delle supplenze. Inoltre, non si sa se la pubblicazione avverrà in un unico elenco riassuntivo o se ci saranno più elenchi. Comunicheremo ogni avviso in merito, ma è opportuno comunque consultare costantemente il sito dell’USP di competenza.