pensioni settembre
Settembre

Sono iniziati nella giornata di ieri, giovedì 26 agosto, i pagamenti anticipati delle pensioni di settembre 2021: ecco cosa c’è da sapere sull’importo.

Pensioni anticipate anche a settembre: le novità sull’importo

Dopo una lunga attesa, alla luce del prolungarsi dell’emergenza sanitaria in corso, nei giorni scorsi è arrivata la conferma ufficiale da parte della Protezione Civile. Anche per il mese di settembre le pensioni verranno pagate in anticipo.

Di fatto, i pagamenti sono iniziati nella giornata di ieri, giovedì 26 agosto, e si protrarranno fino a mercoledì 1° agosto 2021.

Come sempre, a ricevere prima la pensione saranno coloro che ritirano l’importo direttamente in Posta. I titolari di conto bancario, invece, dovranno attendere il primo giorno bancabile del mese. Vale a dire il 1° settembre.

Ma quali novità potrebbero esserci sul cedolino? Scopriamolo subito.

Trattenute e maggiorazioni

Con il cedolino di settembre alcuni pensionati potrebbero, di fatto, ritrovarsi alcune sorprese.

I pensionati aventi diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare per il periodo che va dal 1° luglio  al 31 dicembre 2021 potrebbero ritrovarsi una maggiorazione di: 

  • 37,50 euro per ciascun figlio per nuclei fino a due figli;
  • 55 euro per ciascun figlio per nuclei con almeno tre figli.

Inoltre, per le pensioni delle gestioni pubbliche è prevista l’attribuzione delle provvidenze in favore dei cosiddetti grandi invalidi.

Per quanto riguarda, invece, le trattenute fiscali con l’importo di settembre ci saranno anche le addizionali IRPEF regionali e comunali, il conguaglio 2020 e la tassazione 2021.

Si ricorda che proseguiranno, infine, i conguagli da modello 730. Per chi volesse consultare il proprio cedolino, basta accedere direttamente online alla propria area riservata Inps.