Assunzioni straordinarie da prima fascia GPS, in questi giorni sono iniziate le pubblicazioni degli esiti della procedura straordinaria assunzionale, come disposto dal comma 4 dell’articolo 59 del decreto Sostegni Bis. In merito all’assegnazione della sede e alla presa di servizio, i candidati hanno iniziato a ricevere la mail specifica riguardante l’individuazione.
Assunzioni straordinarie da prima fascia GPS, assegnazione della sede e presa di servizio
Secondo quanto disposto dal DM 242 del 30 luglio 2021 riguardante la procedura straordinaria in attuazione dell’articolo 59, commi da 4 a 9, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, l’assegnazione di una delle sedi che l’aspirante docente ha indicato nella domanda comporta l’accettazione della stessa.
Accettazione
Il comma 7 dell’articolo 4 indica chiaramente che ‘l’assegnazione di una delle sedi indicate nella domanda comporta l’accettazione della stessa. L’assegnazione dell’incarico preclude il conferimento delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b) dell’Ordinanza ministeriale, anche per altra classe di concorso o tipologia di posto.’
Rinuncia
Il comma 8 del medesimo articolo dispone che: ‘in caso di rinuncia, resta salva la possibilità di partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato, qualora la rinuncia stessa pervenga entro il termine indicato dall’ufficio territorialmente competente’.
Abbiamo già trattato questo aspetto in un’altra sede. Si può rinunciare all’assunzione straordinaria qualora si ritenga di poter ricevere un incarico di supplenza ma occorre farlo secondo le tempistiche (particolarmente ristrette) indicate da ciascun ambito territoriale.
Infatti si legge: ‘In caso di rinuncia, resta salva la possibilità di partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato, qualora la rinuncia stessa pervenga entro il termine indicato dall’ufficio territorialmente competente.’
Presa di servizio
Gli aspiranti docenti, individuati per la nomina finalizzata al ruolo, dovranno assumere servizio presso la scuola loro assegnata in data 1° settembre 2021. La mancata presa di servizio comporta la decadenza del contratto nel caso in cui questa non sia sostenuta da giustificato motivo.
Secondo quanto indicato dalla Circolare annuale delle supplenze 2021/22, è possibile il differimento della presa di servizio per i casi contemplati dalla normativa (come ad esempio maternità , malattia, infortunio, etc.…). Il contratto decorrerà dal 1° settembre 2021 o dalla data di presa di servizio ove risulti successiva.