Internet tra informazione e fake news: come insegnare agli studenti a riconoscere una notizia falsa? Ecco alcune utili strategie.
L’impatto di Internet sull’informazione a scuola
Negli ultimi anni, Internet ha avuto un forte impatto su tutto il mondo dell’informazione fino a diventare un vero e proprio strumento di ricerca anche all’interno del contesto scolastico.
Attraverso quest’utile risorsa tutti noi ci siamo, di fatto, abituati ad avere sempre ogni notizia a portata di mano e a conoscerne gli aggiornamenti in tempo reale.
Alla luce di questa sostanziale trasformazione, anche le scuole hanno dovuto adattarsi ed evolversi in modo tale da fornire agli studenti le capacità di destreggiarsi in questa nuova realtà.
Ecco perché sempre più docenti hanno deciso di aprire le proprie aule ad Internet per integrare la tecnologia dell’informazione all’insegnamento. Sia come supporto didattico, sia come strumento per facilitare l’apprendimento.
Tuttavia, al giorno d’oggi, è diventato estremamente difficile saper distinguere fonti autorevoli e fake news. Ed è proprio per questo motivo che sta sorgendo la necessità di insegnare agli studenti come riconoscere una notizia falsa.
Come riconoscere le fake news
Come anticipato, di pari passo con l’evolversi dell’informazione in rete, è emersa anche la necessità di imparare a distinguere una notizia vera da quella che viene comunemente definita una fake news.
“Saper distinguere ciò che è vero da ciò che è falso è oggi diventata una competenza fondamentale”. Ha spiegato Andreas Schleicher, direttore dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).
Stando inoltre a quanto sottolineato dal ricercatore, sarebbe proprio la scuola il primo luogo in cui sviluppare tale competenza.
In particolare, per riconoscere una fake news è possibile ricorrere ad alcune utili strategie che si focalizzano principalmente su:
- titoli: sono uno dei primi elementi che catturano l’attenzione dei lettori. In generale, bisogna sempre diffidare da quelli esagerati ed altisonanti;
- url: spesso vengono storpiate le url di siti autorevoli per creare confusione e incertezza;
- immagini: come per i titoli anche queste possono essere usate per attirare la curiosità dei lettori. Attenzione specialmente a quelle ritoccate;
- fonti: verificare sempre che il sito che riporta una notizia sia attendibile e cercare di fare un ‘controllo incrociato’ delle fonti.