Presa di servizio a scuola il 1° settembre: chi è obbligato fra docenti e ATA? quest’anno, chi prende servizio il primo giorno di settembre, deve presentarsi a scuola alle 8:00 e in possesso del green pass. Chi prende obbligatoriamente servizio il 1° settembre?
Presa di servizio 1° settembre 2021
Dovranno sottoscrivere la “presa di servizio”:
- I neo-immessi in ruolo (unica deroga possibile è per comprovati motivi di salute o personali). La decorrenza economica parte dal giorno in cui si prende effettivamente servizio.
- Il personale che ha ottenuto trasferimento, assegnazione provvisoria o utilizzazione.
- I supplenti destinatari di nomina entro il 31 agosto (anche per loro l’unica deroga possibile è per gravi e comprovati motivi di salute o personali). La decorrenza economica della supplenza parte dal giorno di effettiva presa di servizio a scuola.
Al momento della presa di servizio per la prima volta in una nuova scuola deve essere compilato un documento che attesta, appunto, la presa di servizio.
Quali dati contiene il documento sulla presa di servizio
Il documento amministrativo da compilare al momento della presa di servizio, serve ad accertare i seguenti dati (che bisogna dunque avere con sé):
- dati anagrafici,
- contatti telefonici/e-mail,
- stato civile,
- residenza,
- titoli di studio posseduti,
- assenza di condanne penali,
- assenza di provvedimenti che riguardano misure di sicurezza o di prevenzione,
- non essere stati destinatari di condanne di interdizione dai pubblici servizi o di condanne che comportino l’interdizione di contatti diretti e regolari con minori,
- mancanza di incompatibilità di cui all’art. 508 del D.L.vo n. 297/1994 (per il solo personale docente relativo a lezioni private o a svolgimento di altra professione o di altro incarico pubblico) o dall’art. 53 del D.L.vo n. 165/2001 (relativo a tutto il personale per incarichi di direzione o incarichi diversi da quelli pubblici),
- codice IBAN (per i neoassunti o per chi non ha mai lavorato in una scuola) o il numero di partita di spesa fissa (o copia di un cedolino) per chi ha già avuto un contratto nella scuola,
- se si è iscritti ad una forma di previdenza complementare (Fondo Scuola Espero),
- elenco delle scuole o Istituti dove il dipendente ha precedentemente prestato servizio,
- l’autorizzazione al trattamento dei dati in favore della scuola.
Ogni scuola ha il proprio modello di presa di servizio.
CONSIGLIAMO: