Pensione di vecchiaia anticipata: cos’è, a chi spetta e quali sono tutti i requisiti per ottenerla. Cosa c’è da sapere a riguardo.
Pensione di vecchiaia anticipata: come funziona
La pensione di vecchiaia anticipata è una misura strutturale che permette ad alcune categorie di lavoratori di uscire dal mondo del lavoro con solo 20 anni di contributi.
In particolare, consente agli uomini di andare in pensione a 61 anni e alle donne a 56.
Tuttavia, come anticipato, si tratta di un meccanismo pensato non per tutti i lavoratori, ma riservato soltanto agli invalidi in possesso di determinati requisiti. Vediamo subito quali.
Quali sono i requisiti
La pensione di vecchiaia anticipata per invalidi è una misura che offre il maggior vantaggio in termini pensionistici per i lavoratori con un’invalidità certificata dall’Inps pari almeno all’80%.
Ad ogni modo, questo non rappresenta l’unico requisito per ottenerla. I lavoratori aventi diritto devono, infatti, essere in possesso anche di atre caratteristiche, tra cui:
- aver compiuto 56 anni di età per le donne;
- aver compiuto 61 anni per gli uomini;
- contare almeno 20 anni di contributi versati;
- presentare un’invalidità pari almeno all’80%.
Bisogna, infine, ricordare che la pensione di vecchiaia anticipata decorre a partire da 12 mesi dopo la maturazione dei requisiti. Quella ordinaria, invece, dal primo giorno del mese successivo a quello di maturazione dei requisiti.