Supplenze
Supplenze

Supplenze annuali per l’anno scolastico 2021/22 e fino al termine delle attività didattiche. Stanno avviandosi alla loro conclusione le operazioni riguardanti le nomine finalizzate al ruolo per i docenti inseriti in prima fascia GPS. Gli Uffici Scolastici possono, da oggi 30 agosto 2021, avviare la procedura informatizzata per il conferimento degli incarichi di supplenza.

Supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2022: via alla procedura

L’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce ha pubblicato in data odierna un avviso che ufficializza l’avvio della procedura relativa all’attribuzione degli incarichi di supplenza.  Riassume le norme più importanti e le modalità con cui saranno attribuite le supplenze.

Si legge, infatti: ‘Sono state concluse le operazioni di immissione in ruolo a valere sull’art. 59, c. 4, del DL 73/2021 e, pertanto, sulla base delle indicazioni contenute nella nota ministeriale prot. N. AOODGPER/25089 del 06/08/2021, questo Ufficio avvia dalla data odierna, con l’ausilio della piattaforma informatizzata, le operazioni per il conferimento a T.D. dei posti residuati.’

Ordine attribuzione supplenze posti comuni e sostegno

Per l’attribuzione delle proposte di contratto a tempo determinato, si legge nell’avviso, si procederà nel seguente ordine:

per i posti comuni di ogni ordine e grado 

1) GaE; 

2) GPS Fascia 1 

3) GPS Fascia 1 elenco aggiuntivo (ex DM 51/2021) 

4) GPS Fascia 2 

5) In caso di eventuali ulteriori disponibilità non coperte con GPS, anche di fascia 2, le medesime, previa liberatoria di questo Ufficio, verranno disposte dai Dirigenti Scolastici. 

Si evidenzia che la nota ministeriale dispone che “i dirigenti scolastici provvedono a utilizzare le graduatorie di istituto di cui all’articolo 11 dell’O.M. 60/2020”. 

Per i posti di sostegno – ADAA-ADEE-ADMM-ADSS 

1) GaE di sostegno; 

2) GPS Fascia 1 sostegno 

3) GPS Fascia 1 sostegno elenco aggiuntivo (ex DM 51/2021) 

4) GPS Fascia 2 sostegno 

5) GaE di posto comune “incrociate” qualora capienti 

6) GPS di posto comune Fascia 1 “incrociate” 

7) GPS di posto comune Fascia 2 “incrociate”

Nell’avviso si riepiloga l’ordine riguardante l’attribuzione degli incarichi

Spezzoni orari

‘L’Ufficio procederà – si legge nell’avviso – sulla base della posizione in graduatoria (GaE e GPS) e alle preferenze espresse dagli aspiranti, alla elaborazione dell’assegnazione delle sedi a partire dai posti al 31/8, al 30/6 e “spezzoni orari” (da 7h fino a 17h) come indicato nelle richiamate disposizioni ministeriali ai paragrafi: 

– “disposizioni particolari per la scuola primaria”

– “conferimento di ore di insegnamento pari o inferiori a 6 ore settimanali”, per la Scuola secondaria di I e II grado. 

Pertanto, gli “spezzoni orari” fino a sei ore saranno trattati da questo Ufficio solo se abbinati a cattedre costituite in Organico di Diritto o di Fatto. Diversamente, gli spezzoni orari (fino a sei ore), quindi non costituenti cattedra, saranno assegnati dai dirigenti scolastici secondo le disposizioni di cui all’OM 60/2020.

Riserva dei posti

‘Anche per le assegnazioni dei contratti a tempo determinato si terrà conto delle disposizioni contenute nel paragrafo “Assunzione personale avente diritto alla riserva dei posti‘, di cui alla legge 68/1999 nonché ex D. Lgs. 66/2010, artt. 678, comma 9, e 1014, comma 3, qualora la relativa quota provinciale risulti non satura, prendendo “in considerazione soltanto i posti ad orario intero”. 

Personale docente inserito con riserva nelle Gae/GPS

Per quanto riguarda il personale iscritto nelle Gae/GPS con riserva “il contratto di lavoro a tempo determinato, cui l’aspirante sia chiamato in dipendenza dell’inserimento con riserva nella relativa graduatoria provinciale o d’istituto, dovrà contemplare apposita clausola risolutiva espressa”; tale condizione opera anche per le eventuali nomine da parte dei dirigenti scolastici (GI).

Qui sotto riportiamo il testo integrale dell’avviso pubblicato dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce.

AVVISO USP LECCE SULLE SUPPLENZE