Nuovo PEI
Nuovo PEI

Il  Ministero dell’Istruzione ha introdotto il nuovo modello nazionale del Piano Educativo Individualizzato con il DI n. 182/2020. Tutte le scuole devono infatti adottare il nuovo PEI dall’anno scolastico 2021/22. Di seguito forniamo alcune indicazioni sulla tempista delle presentazione e sulle sezioni del documento.

Sezioni del nuovo PEI

La nuova disciplina riguarda le commissioni mediche per l’accertamento della disabilità, il modello del nuovo PEI, le modalità di richiesta ed attribuzione delle risorse per il sostegno, il profilo di funzionamento. Quest’ultimo racchiude la diagnosi funzionale ed il PDF. Per la compilazione del documento si richiede la cooperazione di tutte le figure che entrano in rapporto con l’alunno con disabilità.

Ogni grado di istruzione deve procedere universalmente alla compilazione del nuovo PEI che è costituito da 12 sezioni:

  1. Quadro informativo
  2. Elementi generali desunti dal Profilo di Funzionamento
  3. Raccordo con il Progetto Individuale
  4. Osservazioni sull’alunno per progettare gli interventi di sostegno didattico
  5. Interventi sull’alunno: obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità
  6. Osservazioni sul contesto: barriere e facilitatori
  7. Interventi sul contesto per realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo
  8. Interventi sul percorso curricolare (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado) – 
  9. Organizzazione generale del progetto di inclusione e utilizzo delle risorse
  10. Certificazione delle competenze con eventuali note esplicative
  11. Verifica finale/Proposte per le risorse professionali e i servizi di supporto necessari
  12. PEI redatto in via provvisoria per l’anno scolastico successivo per i soli alunni che si iscrivono per la prima volta a scuola ovvero che già iscritti e frequentanti, vengono certificati nel corso della frequenza 

Tempi di presentazione

Le scuole devono approvare il nuovo PEI entro il 31 ottobre dell’anno scolastico appena iniziato. Questa data tuttavia può subire modifiche in casi particolari, come ritardi nelle nomine degli insegnanti di sostegno o privi del titolo in mancanza di docenti specializzati. Anche la frequenza irregolare dell’alunno in situazione di disabilità potrebbe comportare uno slittamento oltre al 31 ottobre.

Le singole scuole, tuttavia, possono anticipare questo temine ultimo generale di presentazione: gli istituti scolastici, infatti, devono definire ed approvare il documento entro le prime settimane di lezione, cosi come indicato nelle Linee guida.

Composizione del GLO

Una tabella contenente i membri del Gruppo di Lavoro Operativo precede la suddivisione del Pei in sezioni. Il GLO per l’Inclusione degli alunni con disabilità, presieduto dal DS, vede la partecipazione dei seguenti soggetti:

  • Genitori dell’alunno con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale
  • Docenti di sotegno e referenti per l’inclusione
  • Figure esterne alla scuola, come assistenti all’autonomia ed alla comunicazione
  • L’UVM dell’ASl
  • Studenti nella scuola secondaria di II grado
  • Eventuale esperto segnalato dalla famiglia
  • Collaboratori scolastici che collaborano con l’assistenza di base
  • Eventuali altri specialisti che lavorano all’interno della scuola