Nuovo PEI 2021, caratteristiche e compilazione
Nuovo PEI 2021, caratteristiche e compilazione

La nota n. 40 del 13 gennaio 2021 specifica che occorre adottare “universalmente” il nuovo modello di PEI introdotto dal DI n. 182/2020: tutte le scuole, di ogni ordine e grado, devono adeguarsi al nuovo modello nazionale. Vediamo quali sono le caratteristiche principali e le modalità di compilazione.

Caratteristiche principali del nuovo PEI

In base alla normativa, si deve adottare il nuovo PEI da questo nuovo anno scolastico 2021/22. Il nuovo modello si basa sulla verifica della condizione di disabilità in età evolutiva nell’ottica dell’integrazione a scuola e sul Profilo di Funzionamento. Quest’ultimo comprende la Diagnosi Funzionale e il Profilo Dinamico Funzionale.

Il nuovo modello mette in atto le indicazioni dell’art. 7 del D.lgs. 66/2017 e presta particolare attenzione all’individuazione dei facilitatori e barriere all’apprendimento ed all’inclusione. Strumento di progettazione educativo-didattica, si deve stilare a partire dalla scuola dell’infanzia ed ogni qualvolta si rivelano nuove condizioni di funzionamento dell’alunno.

La durata è annuale relativamente agli obiettivi educativo-didattici da perseguire, alle metodologie ed agli strumenti da adottare. Tra un passaggio di grado scolastico all’altro od in caso di trasferimento in altra scuola, richiede lo scambio di informazioni tra i docenti.

Nel PEI vengono indicate le modalità di verifica e valutazione in riferimento alla programmazione personalizzata, le attività di inclusione all’interno della classe. Si propongono anche progetti educativi specifici, le ore  di sostegno alla classe, gli interventi di supporto igienico sanitario.

Elaborazione del nuovo PEI

Il GLO, Gruppo Operativo per l’Inclusione, elabora ed approva il PEI. Il GLO è presieduto dal DS ed è composto dai seguenti soggetti:

  • Consiglio di classe e docenti di sostegno
  • Genitori dell’alunno o chi ne esercita la patria potestà
  • Figure professionali interne alla scuola, vale a dire referenti di sostegno e docenti del GLI
  • Figure esterne, come assistente all’autonomia ed alla comunicazione, rappresentanti del GIT
  • Rappresentante dell’unità di valutazione multidisciplinare dell’ASL di riferimento della scuola
  • Gli studenti se frequentanti le scuole superiori
  • Eventuale esperto indicato dalla famiglia ed autorizzato dal DS, con valore solo consultivo
  • Personale ATA che collabora all’assistenza di base
  • Eventuali altri specialisti che operano in modo continuativo nella scuola (medici, psicopedagogici)

Modalità di compilazione

L’approvazione del PEI deve avvenire entro il 31 ottobre, ad eccezione di casi particolari: qualora si ritenesse necessario tuttavia si possono apportare modifiche anche nel corso dell’anno scolastico.

In base all’art.19, comma 2, del DI 182/2020, i modelli del nuovo PEI sono fruibili in versione digitale: la compilazione deve avvenire telematicamente attraverso SIDI da parte dei membri del Gruppo Operativo per l’Inclusione. Questi vengono registrati in modo tale da essere abilitati per l’accesso tramite credenziali al sito.

Le scuole devono quindi a breve provvedere alla registrazione dei membri del GLO. La nota del 23 agosto 2021 spiega che le funzioni SIDI sono aperte dal mese di settembre.

Anagrafe Nazionale degli Studenti

Per redigere il PEI  i membri del GLO analizzano i fascicoli relativi alla documentazione dell’alunno con disabilità: è possibile attingere a queste informazioni dalla partizione del sistema SIDI – Anagrafe degli alunni con disabilità contenuta nell’Anagrafe Nazionale degli Studenti. È importante aggiornare di continuo la documentazione.