Sostegno
Sostegno

I docenti che prestano servizio nelle classi con alunni con disabilità da quest’anno scolastico sono tenuti alla formazione obbligatoria sull’inclusione: è quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2021 ed una delle novità introdotte in ambito scolastico per garantire l’integrazione dei soggetti più deboli. Di seguito alcuni chiarimenti ed obiettivi di tale formazione che rafforza e completa l’attività del sostegno a scuola.

Formazione obbligatoria sul sostegno

Da quest’anno scolastico 2021/22 i docenti con in classe alunni con disabilità se no specializzati devono svolgere attività di formazione sull’inclusione: 25 sono le ore previste sulle tematiche relative al sostegno da espletarsi attraverso corsi organizzati dalle singole scuole o da reti di scuole.

La nota ministeriale 27622 del 6 settembre indica le modalità di attuazione  e gli obbiettivi del percorso formativo, facendo riferimento anche alla ripartizione delle risorse pari a 10mila euro. I sindacati stanno richiedendo di far rientrare tale formazione nelle 40 ore funzionali all’insegnamento previste per le attività collegiali.

Obiettivi specifici

Ecco gli obiettivi specifici della nuova formazione sull’inclusione degli alunni con disabilità:

  • conoscere la normativa in atto
  • avere consapevolezza delle principali tipologie di disabilità
  • saper interpretare e comprendere i documenti diagnostici di riferimento
  • conoscere e produrre i nuovi modelli di PEI
  • conseguire conoscenze di base sul modello ICF
  • adottare la classificazione  ICF per l’osservazione dell’alunno/a nell’ambiente in cui è inserito
  • stabilire criteri e strategie per accertarsi  del processo di inclusione, anche facendo riferimento alla continuità orizzontale e verticale
  • progettare e attuare almeno una proposta educativo e didattica inclusiva che si adatti ai bisogni educativi di alunni con disabilità e della classe

Obiettivi trasversali

Di seguito gli obiettivi trasversali che si intende conseguire con la formazione:

  • conseguire strumenti produttivi per soddisfare le esigenze educativo-didattiche della classe e della scuola
  • sperimentare nuovi modelli educativi e didattici finalizzati all’inclusione
  • acquisire capacità di team working
  • rafforzare e migliorare la qualità dell’offerta formativa per la classe e per la scuola
  • determinare parametri per la valutazione della qualità dell’inclusione all’interno della scuola.