Entro il 31 dicembre 2021 deve svolgersi la prova disciplinare del nuovo concorso straordinario 2021 a cui tantissimi docenti sono interessati. Tale procedura di assunzione straordinaria viene prevista dall’ art 59 comma 9 – bis del Decreto Sostegni Bis, convertito nella legge 106/2021. Quanti posti saranno disponibili e quali le classi di concorso coinvolte? Di seguito alcune indiscrezioni alla luce dell’intervento del Ministro Bianchi alla Camera.
Ipotesi di posti per il nuovo concorso straordinario
I posti destinati al nuovo concorso straordinario 2021 sono quelli che non sono attribuiti a seguito delle assunzioni in ruolo per l’anno scolastico 2021/22. Ricordiamo che tali immissioni in ruolo sono state ordinarie da GAE e GM concorsuali, e straordinarie da GPS I fascia ed elenchi aggiuntivi.
In audizione presso la Commissione Cultura alla Camera del 7 settembre scorso, Bianchi ha dichiarato che si sono effettuate 58.735 immissioni. Nei giorni passati il Ministro con riferimento ai prossimi concorsi ha riferito che 60.000 saranno i posti disponibili. Facciamo un breve calcolo: al concorso infanzia/primaria dovrebbero essere destinati 12.863 posti, a quello della secondaria 33 mila, in totale quindi 45.863 cattedre. Per arrivare ai 60.000 posti annunciati dal Ministro ne mancano poco più di 14.000. Solo al termine di tutte le procedure di immissione in ruolo si potrà avere un quadro più completo e preciso.
Prima cernita sulle classi di concorso coinvolte dal nuovo concorso straordinario 2021
Anche per quanto riguarda le classi di concorso, per le quali sarà indetto il nuovo concorso straordinario 2021, è ancora presto per avere dati certi. Si potrebbe effettuare un primo vaglio sui posti che risultano senza titolarità dopo la procedura dell’attribuzione delle supplenze da GPS I fascia ed elenchi aggiuntivi. Alcuni Uffici Scolastici hanno già pubblicato questi posti, ma tanti altri ancora non li hanno indicati.
Docenti interessati
Ecco i docenti a cui è riservata la procedura del concorso straordinario 2021, che prevede la partecipazione ad una sola regione ed una sola c.d.c.:
- Docenti che non prendono parte alle immissioni 2021/22 da GPS I fascia ed elenchi aggiuntivi
- Insegnanti che abbiano prestato tre anni di servizio anche non consecutivi negli ultimi cinque anni entro i termini di presentazione della domanda. Il docente deve aver svolto almeno una di questa annualità nella classe di concorso per cui intende concorrere.