Il MI in sinergia con il MEF con il DI n.182/2020 adotta il nuovo PEI universalmente per tutti gli ordini di scuola dall’a.s. 2021/22. Il GLO, Gruppo Operativo per l’Inclusione, si occupa della stesura del nuovo modello del Piano Educativo Individualizzato. Di seguito le informazioni ed i chiarimenti utili sull’attività svolta dal GLO.
Quando e perché si riunisce il GLO
In un precedente articolo si sono delineati con precisione i membri che costituiscono il GLO. Ma quante volte questo si riunisce nell’ottica del nuovo PEI? La tempistica e la ricorrenza degli incontri non cambia con l’adozione del nuovo modello: si fa riferimento infatti sempre al D.lgs, n.66/2017, in base a cui il GLO si riunisce diverse volte all’anno, in base anche all’esigenze.
Compiti e riunioni del GLO sono:
- L’approvazione del nuovo PEI valido per l’anno in corso entro il 30 ottobre. Il documento ha validità annuale relativamente agli obiettivi educativi e didattici, agli strumenti e metodologie a cui ricorrere. Si possono comunque apportare modifiche durante l’anno se ritenute necessarie
- Gli incontri intermedi di verifica per controllare lo svolgimento del percorso ed eventualmente apportare cambiamenti o integrazioni. Non è fissato una quantità precisa di incontri, almeno deve esserne effettuato uno: le altre eventuali riunioni vengono programmate al bisogno
- Incontro finale da effettuarsi entro il 30 giugno con duplice finalità: verifica conclusiva relativa all’anno scolastico ancora in corso e formalizzazione delle nuove proposte di sostegno per l’anno successivo
- Incontro per redigere il PEI provvisorio: questo, dovendo avvenire sempre entro il 30 giugno, fa riferimento agli alunni che per la prima volta abbiano ottenuto la certificazione di disabilità
Nell’incontro da svolgersi entro il 30 ottobre ed in quello finale entro il 30 giugno si prevede la firma di tutti i membri del GLO.
Altre caratteristiche
Ai fini dell’approvazione e dei momenti di verifica del nuovo PEI, il DS convoca il GLO attraverso comunicazione diretta ai membri con un preavviso opportuno. Il gruppo risulta validamente costituito anche in assenza di qualche rappresentanza. Le riunioni si svolgono in orario scolastico, ma possibilmente in ore non coincidenti con quelle di lezione.
Alla sezione del sistema SIDI –Anagrafe degli alunni con disabilità può accedere solo il DS, il team docenti o il consiglio di classe. Infine, nelle Linee Guida si evidenzia che solo la componente docente del GLO esercita la competenza relativa alla didattica e valutazione degli alunni.